::cck::196::/cck::
::introtext::
Torna a sollecitare i palati più esperti del Lazio, l’evento I Migliori Vini Del Lazio. L’idea nasce dalla sinergia tra Luca Maroni, decantatore delle eccellenze vinicole con il suo particolarissimo ed accattivante stile, il Consorzio del Frascati DOC ed il Comune di Frascati.
::/introtext::
::fulltext::
Torna a sollecitare i palati più esperti del Lazio, l’evento I Migliori Vini Del Lazio. L’idea nasce dalla sinergia tra Luca Maroni, decantatore delle eccellenze vinicole con il suo particolarissimo ed accattivante stile, il Consorzio del Frascati DOC ed il Comune di Frascati. L’incontro, giunto alla sua seconda edizione, avrà luogo presso le Scuderie Aldobrandine dal 14 al 16 novembre, con l’intento di avvicinare il pubblico di operatori e appassionati alle etichette del territorio.
Il Lazio, e la zona tuscolana in particolare, ricevono un’eredità vitivinicola antichissima di almeno 3000 anni “dal popolo dei Latini, poi dagli Etruschi, dai Romani, fino ai giorni nostri” si apprende dal sito del Consorzio, difatti su molte etichette riecheggiano ancora nomi etruschi e latini. Tali tradizioni sono tutelate, promosse e valorizzate dal Consorzio del Frascati DOC (http://www.consorziofrascati.it/). “I vitigni autoctoni a bacca bianca sono storici, alcuni di età greco-romana, altri arrivati nel rinascimento in concomitanza di famiglie nobiliari che si insediavano sul territorio, la Malvasia Puntinata, la Malvasia di Candia, il Greco, il Bombino, il Bellone, sono la base dei vini locali, con altre varietà minori caratterizzanti ed uniche. Il terreno di origine vulcanica ricco di potassio, la zona dolcemente collinare, il clima mediterraneo caratterizzato da piogge intense nel periodo invernale e caldo siccitoso in estate, unita ad una piacevole brezza marina che mitiga il calore delle ore più calde ed una intensa insolazione nel periodo settembre ottobre ha reso questo processo evolutivo esclusivo ed ha costituito una splendida biodiversità che ha permesso il miglioramento e la verticalizzazione dei Vini di Frascati.”
Molto nutrito il numero delle aziende partecipanti, accompagnate dagli indiscussi protagonisti delle serate: il Frascati DOC, il Frascati Superiore DOCG ed il Cannellino di Frascati DOCG.
I produttori nonostante le difficoltà climatiche di quest’anno hanno preannunciato a pochi giorni dalla vendemmia, un’annata di buona qualità. Come noto, gli sbalzi climatici con temperature particolarmente rigide penalizzano la resa di alcune tipologie di bacca.
Sono queste le premesse della tre-giorni dedicata, in cui Luca Maroni incoronerà le espressioni maggiormente distintive e caratteristiche della zona, sempre con l’estrema sapienza e cura che contraddistinguono le personalissime selezioni dell’esperto.
::/fulltext::
::autore_::Di Giuseppe Bellavia::/autore_:: ::cck::196::/cck::