Società

Tarvisio – Monte Lussari

• Bookmarks: 3


::cck::511::/cck::
::introtext::

"Monte Lussari - Tarvisio" by Doremo - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Monte_Lussari_-_Tarvisio.JPG#/media/File:Monte_Lussari_-_Tarvisio.JPGTarvisio è il Comune più ad Est della provincia di Udine e conta 4.597 abitanti. Sorge sulla Val Canale a 754 metri sul livello del mare e, geograficamente, non appartiene all’Italia, essendo posto al di là dello spartiacque alpino, sul bacino idrografico del Danubio e del Mar Nero. 

::/introtext::
::fulltext::

Tarvisio è il Comune più ad Est della provincia di Udine e conta 4.597 abitanti. Sorge sulla Val Canale a 754 metri sul livello del mare e, geograficamente, non appartiene all’Italia, essendo posto al di là dello spartiacque alpino, sul bacino idrografico del Danubio e del Mar Nero. Esattamente sul Monte Forno (o dei Tre confini) si incontra la triplice frontiera: Italia, Slovenia ed Austria.
"20040727-59 Arnoldstein Dreiländergrenzstein" di Popp dal de.wikipedia.org. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:20040727-59_Arnoldstein_Dreil%C3%A4ndergrenzstein.jpg#/media/File:20040727-59_Arnoldstein_Dreil%C3%A4ndergrenzstein.jpgDi origine romana, sembra che in precedenza sia stato abitato da una popolazione celtica, i Taurisci (da qui il nome Tarvisio). Conteso dall’Austria, entrò a far parte dell’Italia solo nel 1919 e, dopo la guerra, acquistò grande importanza per la sua posizione di frontiera, sulla direttrice Venezia-Vienna. Tarvisio è un Comune tetralingue in cui si parla l’italiano, lo sloveno, il tedesco e il friulano. La popolazione è in maggioranza italiana.
La città si può raggiungere con un servizio di Trenitalia fino alla stazione di Tarvisio Boscoverde che è anche la stazione terminale della nuova ferrovia Pontebbana che porta ad Udine e della ferrovia Rudolfiana che porta in Austria.
In auto si arriva percorrendo l’Autostrada Alpe-Adria uscendo a Tarvisio Nord (dall’Austria), a Tarvisio Sud (da Udine). "Riofreddo Tarvisio Italy" by Doremo - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riofreddo_Tarvisio_Italy.JPG#/media/File:Riofreddo_Tarvisio_Italy.JPGQuesta via è molto utilizzata per raggiungere le vicine stazioni sciistiche, che si snodano sui fianchi dei monti come l’Alpe Limezza che ha ospitato la Coppa del Mondo di sci femminile nel 2007, 2009 e 2011. E’ tra queste montagne che spicca il Monte Santo di Lussari, sulle Alpi Giulie, (comune di Tarvisio) che deve la sua notorietà soprattutto allo stupendo Santuario.
Il nome sloveno “Svete Visarije” significa “le sante alture”, sulle quali sorge il grande convento edificato nel XVI secolo, proprio sulla sommità della montagna. Il Lussari non è una delle cime più alte delle Alpi Giulie (1.789 mt.), ma dalla vetta si domina tutta la conca tarvisiana e le alture circostanti, quali il gruppo del Mangart e del Jof di Montasio. Da qui partono diversi sentieri, il più noto dei quali porta alla Cima del Cacciatore (2.071). "Trbiz". Licensed under Public Domain via Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Trbiz.JPG#/media/File:Trbiz.JPGLa prima Cappella del Santuario fu edificata nel 1300, nel punto in cui – narra la tradizione – venne ritrovata una statuetta della Madonna col Bambino. Di questa costruzione non si è più trovata traccia. Fu ricostruita nel 1500, ma nel 1807 la Cappella fu colpita da un fulmine e fu seriamente danneggiata. Ristrutturata, nel 1915 fu nuovamente distrutta da un bombardamento. "Triglav" di Andrejj - http://sl.wikipedia.org/wiki/Slika:Triglav_z_Debele_peči.jpg. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Triglav.jpg#/media/File:Triglav.jpgNel 2000, in occasione del Giubileo, il Santuario è stato restaurato e rinnovato.
Lussari è anche una rinomata stazione sciistica, raggiungibile con una telecabina che, dalla stazione di Camporosso (805 mt.) porta, in poco più di 11 minuti, ai piedi del Borgo abitato, inizio delle piste sciistiche che si snodano sui fianchi dei monti, tra paesaggi innevati e boschi di conifere che offrono agevoli sentieri per lunghe e salutari passeggiate a piedi o in mountain bike.

::/fulltext::
::autore_::di Luisanna Tuti::/autore_:: ::cck::511::/cck::

3 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...