::cck::539::/cck::
::introtext::
Il personaggio di Casanova non poteva che intrigare Arthur Schnitzler, l’autore del Doppio Sogno e della Signorina Else.
::/introtext::
::fulltext::
Il personaggio di Casanova non poteva che intrigare Arthur Schnitzler, l’autore del Doppio Sogno e della Signorina Else. Lo scrittore austriaco ha intrecciato la migliore della sua prosa nel vorticoso abbraccio tra le passioni e i sogni, dove i personaggi oscillano ripetutamente tra immagini di desiderio e sensualità e l’incombere della cruda realtà volta alla rovina e al disfacimento.
Con sottile ironia e galante elaborazione da fine impero austroungarico, Schnitzler narra le avventure dell’ormai vecchio Casanova nei due giorni decisivi che precedono l’agognato ritorno a Venezia, al termine di un esilio forzato durato 25 anni. Scritto nel 1918 da un Schnitzler ormai 55-enne, il Ritorno di Casanova è lo spunto per un concerto a tre voci andato in scena al Teatro Argentina di Roma il 20 aprile su iniziativa dell’Accademia Filarmonica di Roma.
Lo spettacolo ideato dal regista toscano Federico Tiezzi è eseguito da un trio composto dall’attore Sandro Lombardi, il mezzosoprano Monica Bacelli e Pietro De Maria al pianoforte. Le tre voci si chiamano e rispondono in un incrocio tra musica e teatro, pronte ad esprimere attraverso la musica e la recitazione quell’atmosfera di inizio Novecento in cui, come scrive Elisabetta Fava, “L’impero austroungarico imbocca il sentiero del tramonto, dissimulando la rovina sotto l’insegna del Prater”.
La voce recitante di Sandro Lombardi crea un’atmosfera di suggestiva evocazione, e si alterna alla bella voce di Monica Bacelli accompagnata da un impeccabile, preciso e ispirato Pietro De Maria al pianoforte. Le musiche scelte da Federico Tiezzi per alternarsi ai brani tratti dal racconto di Schnitzler sono Lieder austriaci e tedeschi composti tra Otto e Novecento da Mendelssohn-Bartholdy, Schoenberg, Shubert, Schumann, Webern e Wolf, inserendo tra questi anche le arie composte da Nino Rota per il Casanova di Fellini.
::/fulltext::
::autore_::di Massimo Predieri::/autore_:: ::cck::539::/cck::