Eventi

Incontri con l’America Latina

• Bookmarks: 10


::cck::671::/cck::
::introtext::

Il 9 luglio 2015, alle ore 18.00 a Roma, organizzato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, la prestigiosa Istituzione culturale, e dall’Almanacco latinoamericano, si svolgerà l’“INCONTRO con l’America

::/introtext::
::fulltext::

Il 9 luglio 2015, alle ore 18.00 a Roma, organizzato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, la prestigiosa Istituzione culturale, e dall’Almanacco latinoamericano, si svolgerà l’“INCONTRO con l’America Latina” con la partecipazione di Massimo D’Alema.
Dopo i saluti di Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, ex Ministro dei Beni Culturali, è previsto l’intervento di Giorgio Malfatti di Monte Tretto Ambasciatore, Segretario Generale dell’IILA, Istituto Italo-Latino Americano, Organizzazione Internazionale che raggruppa l’Italia ed i 20 paesi dell’America Latina.
L’introduzione è affidata a Donato Di Santo Responsabile editoriale dell’Almanacco latinoamericano, esperto di America latina ed ex Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri.
Dopo l’intervento iniziale di Massimo D’Alema, Alfredo Somoza, giornalista, Presidente della Ong ICEI, scrittore ed esperto di
America latina condurrà l’intervista a D’Alema.
La vita pubblica e politica di Massimo D’Alema si è intrecciata tante volte con le vicende dell’America latina. Un percorso politico straordinario ed una visione lungimirante divenuti patrimonio imprescindibile nei rapporti tra Italia, Europa, ed America Latina.
Dalla missione a Cuba -alla guida dei giovani comunisti italiani- alla nave della solidarietà nel Nicaragua della rivoluzione sandinista e al sostegno alle lotte del Cile contro la dittatura; dallo storico rapporto con i leader del Brasile al viaggio in Messico del ’97 e alla amicizia con il grande scrittore Carlos Fuentes; dalla frequentazione dell’Argentina –fin dai tempi di Alfonsin- alla campagna Niños e alla collaborazione con la Abuela de Plaza de Mayo, Estela Carlotto, fino alla dichiarazione dell’Italia “parte civile” nei processi sui desaparecidos; dalla presenza (unico leader politico europeo) alla campagna elettorale di Lula nel 2002 ai viaggi in Bolivia, Guatemala, Panama, Perù, Uruguay e Venezuela; dalla partecipazione, come Presidente del Consiglio, alla Cimeira America latina-Europa del 1999 a Rio de Janeiro inaugurata da Fernando Henrique Cardoso, alla presidenza della Commissione Mercosud del Parlamento Europeo; dallo storico rilancio dei rapporti con l’America latina realizzato da Ministro degli Esteri del governo Prodi, con l’istituzionalizzazione delle Conferenze Italia-America Latina e Caraibi, alle iniziative da Presidente della FEPS e della Fondazione Italianieuropei.
Questo primo INCONTRO, che inaugura la collaborazione tra una esperienza “di nicchia” ma ormai consolidata e di qualità, consentirà di offrire l’occasione per conoscere esperienze, ricordi, idee e proposte riguardanti l’America latina, di un protagonista della politica italiana ed internazionale.

::/fulltext::
::autore_::la Redazione::/autore_:: ::cck::671::/cck::

10 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...