Speciali

Non solo cambiamenti climatici

• Bookmarks: 13


::cck::693::/cck::
::introtext::

"Global Temperature Series 1978-2009" di Asterix451 - Opera propria. Con licenza CC0 tramite Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Global_Temperature_Series_1978-2009.jpg#/media/File:Global_Temperature_Series_1978-2009.jpgLa redazione di www.italiani.net attribuisce notevole importanza alle tematiche ambientali ed agli eventi anche internazionali che scandiscono le tappe del percorso verso il rispetto della natura che ci ospita.

::/introtext::
::fulltext::

La redazione di www.italiani.net attribuisce notevole importanza alle tematiche ambientali ed agli eventi anche internazionali che scandiscono le tappe del percorso verso il rispetto della natura che ci ospita.
Per questo, con la Rassegna Eco-Ambiente, poniamo a disposizione dei nostri lettori anche le informazioni che troviamo in rete sulla materia.

17/07/2015. Clima: il surriscaldamento degli oceani è inarrestabile
Pubblicato su Meteoweb.eu.
Lo studio sul surriscaldamento degli oceani è tratto dallo “State of the climate in 2014″, rapporto diffuso dall’American Meteorological Society cui hanno contribuito 413 scienziati di 58 Paesi.
Nell’articolo si sostiene, tra l’altro che “Il 2014 e’ stato l’anno più caldo mai registrato anche sulla terraferma, con le temperature che hanno raggiunto un record storico in oltre 20 nazioni.

 10/07/2015. Gas serra: l’Ue rivoluziona il sistema delle quote
Pubblicato su Corriere.it.
L’Europarlamento approva nuove regole dopo il crollo dei prezzi dei crediti di carbonio che di fatto non rendeva conveniente ridurre le emissioni di CO2
di Giulia Torbidoni
Il Parlamento Europeo a Strasburgo che l’8 luglio con 495 voti a favore, 158 contrari e 49 astensioni, ha approvato la Riserva di stabilità del mercato (Rsm), uno strumento volto a regolamentare il sistema.
Giulia Torbidoni fa il punto della situazione, ripercorrendo il cammino dalla nascita del sistema Ets che regolamenta le emissioni di CO2 nei paesi membri sulla base del mercato.

07/07/2015. È davvero caldo record?
Pubblicato su Formiche.net
Numeri e confronti in uno studio di Bernardo Gozzini del CNR (Istituto di biometeorologia e Consorzio LaMMA)

17/06/2015. Amazzonia, la ferrovia che attraversa la foresta e minaccia le tribù indigene.
Pubblicato su repubblica.it
Un percorso che unirebbe Brasile e Perù e dimezzerebbe costi e tempi di spedizione delle materie prime dai due Paesi a Pechino. In gioco c’è la natura incontaminata che custodisce la vita di popoli vulnerabili. Papa Francesco nell’enciclica sull’ambiente: “Prestare attenzione alle comunità aborigene”
di Alessandra Borella
“È un progetto controverso”, dice a proposito di questa ferrovia transamazzonica Julia Mello Neiva, ricercatrice brasiliana del Business and Human Rights Resource Centre, “considerato cosa abbiamo visto negli anni passati in Brasile con l’impatto di grandi infrastrutture, è difficile dire se questa volta sarebbe effettivamente una cosa buona per il Paese”.

15/06/2015. Grifoni, camosci e cernie: così i parchi li hanno salvati.

Pubblicato su repubblica.it
Molti animali simbolo della ricchezza della biodiversità italiana erano a un passo dall’estinzione. Grazie alle aree protette alcuni sono fuori pericolo, altri lottano ancora per la sopravvivenza
di Antonio Cianciullo.
Nell’articolo si parla, fra l’altro, delleggendario grifone dall’apertura alare di tre metri, che “ce l’ha fatta” a …sopravvivere.

::/fulltext::
::autore_::la Redazione::/autore_:: ::cck::693::/cck::

13 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...