::cck::968::/cck::
::introtext::
L’esimio 82enne professore inglese Theodore Zeldin, genitori russo-ebrea, innumerevoli multidisciplinari titoli accademici con curiosa intelligenza…
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Autore: |
L’esimio 82enne professore inglese Theodore Zeldin, genitori russo-ebrea, innumerevoli multidisciplinari titoli accademici con curiosa intelligenza propone ora “Ventotto domande per affrontare il futuro. Un nuovo modo per ricordare il passato e immaginare l’avvenire”. Non è un saggio, non è un manuale, non è un romanzo. Ogni capitolo si apre con la voce di una persona che proviene da epoca e civiltà diverse dalla sua, cui seguono, riflessioni stimolanti sulle ricerche trascurate (dal denaro al suicidio), sulle abitudini collettive (dalla religione all’umorismo), sulle relazioni uomini-donne, su noia e modi di lavorare (dall’arte alla politica), sullo scorrere del tempo (dagli incontri alle generazioni), uno zibaldone di spunti impossibile da riassumere, piacevoli per pensare in compagnia.
v.c.
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::968::/cck::