::cck::1148::/cck::
::introtext::
È in viaggio verso Marte la capsula Schiaparelli che porterà sul Pianeta Rosso la stazione metereologica “Dreams” per sondare le caratteristiche dell’atmosfera.
::/introtext::
::fulltext::
Il 14 marzo è partita la sonda Schiaparelli dalla base di Baikonur, in Kazakistan, alla volta del pianeta Marte, che sarà raggiunto il 19 ottobre, dopo circa sette mesi di viaggio nel cosmo. Non è casuale la scelta del nome della sonda che prende il nome da Giovanni Schiaparelli, noto astronomo e storico della scienza, grande osservatore al telescopio del Pianeta Rosso che nel XIX secolo realizzò una mappa delle caratteristiche della superficie di Marte.
Due le scienziate italiane alla guida della missione: Francesca Esposito, che ha seguito le ultime preparazioni della capsula che porterà su Marte la stazione metereologica “Dreams”; e Francesca Ferri, che potrà esplorare le caratteristiche dell’atmosfera dopo la discesa della sonda sulla superficie marziana. Entrambe guidano un gruppo di scienziati dei paesi europei che partecipano alla spedizione ExoMars.
È la prima volta che l’agenzia spaziale Esa (European Space Agency) sbarca sulle sabbie rosse. La missione, seguita dal centro di controllo Altec (Aerospace Logistics Technology Engineering Company) di Torino, è stata realizzata grazie al merito della determinazione dell’agenzia spaziale italiana Asi (Agenzia Spaziale Italiana) che l’ha sostenuta negli anni.
::/fulltext::
::autore_::di Giulia Iani::/autore_:: ::cck::1148::/cck::