::cck::1177::/cck::
::introtext::
Dal 2 al 9 aprile la Puglia ospiterà la settima edizione del Bari International Film Festival. La manifestazione sarà dedicata a due eccellenze del cinema italiano: Marcello Mastroianni ed Ettore Scola, presidente del festival per sei anni fino alla sua scomparsa.
::/introtext::
::fulltext::
Dal 2 al 9 aprile la Puglia ospiterà la settima edizione del Bif&st, il Bari International Film Festival.
Quest’anno la manifestazione sarà dedicata alla commemorazione di due artisti del cinema italiano: Marcello Mastroianni ed Ettore Scola, presidente del festival per sei anni fino alla sua scomparsa. Non a caso gli organizzatori del festival hanno rinominato il tema della manifestazione “Scola-Mastroianni 9½” come tributo al sodalizio lavorativo che ha legato il regista all’attore per nove lungometraggi ed un film ad episodi. Scola, dietro la macchina da presa, e Mastroianni, sul set, hanno firmato insieme importanti pellicole come “Splendor” e “Maccheroni” fino a “Il mondo nuovo”, “La terrazza”, “Una giornata particolare” e tante altre.
La speciale dedica a Mastroianni ricorre in occasione della sua ventennale scomparsa. All’attore saranno dedicate proiezioni di film e documentari posseduti nell’archivio di Rai Teche e dell’Istituto Luce. La fitta programmazione, che si estenderà per tutta la durata del festival, conta 50 film selezionati tra i circa 150 da lui interpretati.
Dopo l’omaggio ad Hollywood ad Ettore Scola, ricordato nel video “In Memoriam” nella notte degli Oscar, ci penserà Bari a rendere il giusto tributo al regista che ha diretto attori di grande calibro come Vittorio Gassman, Alberto Sordi e Nino Manfredi (solo per citarne alcuni). Il regista, che ci ha lasciato tre mesi fa, sarà onorato attraverso una serie di incontri in cui verranno ripercorse le tappe del suo lavoro artistico. Verrà inoltre assegnato un premio intitolato a suo nome per riconoscere il merito artistico del miglior regista di opera prima o seconda.
Il Bif&st ospiterà non solo le anteprime internazionali ma anche la sezione Italia Film Fest, che prevede l’attribuzione di tredici riconoscimenti ai film italiani scelti fra i venti migliori dell’anno. Una giuria composta dal pubblico valuterà e premierà otto lungometraggi italiani in anteprima mondiale. Il “Federico Fellini Platinum Award” consacrerà invece il talento di attori, registi e produttori. Il programma sarà inoltre arricchito da una serie di appuntamenti riservati a cortometraggi, documentari ed eventi speciali.
Michele Emiliano, presidente della regione Puglia, si dice lieto di poter rinnovare l’invito a partecipare ad «una fra le più importanti manifestazioni cinematografiche italiane e non solo» che consegue risultati straordinari che «avranno, come in passato, una forte ricaduta sul territorio in termini culturali, turistici ed economici». «Ci è parso utile e doveroso – ha dichiarato il presidente – dare continuità a questo evento cinematografico pugliese divenuto in breve tempo il più prestigioso del Mezzogiorno d’Italia».
::/fulltext::
::autore_::di Giulia Iani::/autore_:: ::cck::1177::/cck::