::cck::1172::/cck::
::introtext::
Il nostro tempo è contraddistinto da moltissime tendenze e costumi, fra cui la cura per l’alimentazione.
::/introtext::
::fulltext::
Il nostro tempo è contraddistinto da moltissime tendenze e costumi, fra cui la cura per l’alimentazione.
Il cibo per molti versi è diventato una vera ossessione, tanto che sui social proliferano le pagine che condividono ricette et similia. Su Instagram, il social fotografico, spopolano gli scatti di piatti e manicaretti accompagnati da hashtag utilizzatissimi.
L’attenzione all’alimentazione però non passa solo attraverso queste espressioni estetiche ma sta diventando un fattore culturale che coinvolge esperti e non.
Tra gli studi sull’alimentazione come mezzo per migliorare la nostra vita, e secondo molti addirittura allungarla, di sicuro interesse è la teoria dei cosiddetti super alimenti. Gli ormai famosissimi superfood, divenuti quasi un marchio negli Stati Uniti, non sono altro che una serie di alimenti di origine naturale che hanno delle caratteristiche benefiche per l’organismo.
L’idea è stata lanciata dal dottor Steven Pratt, medico e nutrizionista americano definito il padre della teoria ed autore di un best seller dal titolo “Super food Rx”. (www.superhealthyliving.com/the-books/superfoods-rx/)
L’idea di Pratt, oramai conclamata nel mondo, permette oggi di scegliere tra moltissimi cibi che hanno caratteristiche benefiche riconosciute spesso scientificamente.
Tra i 10 alimenti più utili per una vita sana troviamo sicuramente le bacche di Goji.
Queste ormai famose bacche, definite anche “diamante rosso del Tibet”, pare abbiano eccellenti proprietà multivitaminiche e siano di sostegno al sistema immunitario.
Nella lista vanno poi aggiunti alcuni semi come quelli di lino e di canapa: ricchi di vitamine, minerali e proteine nonché gli utilissimi omega 3. Da non sottovalutare anche le potenzialità dei semi di zucca, più diffusi nell’alimentazione del Belpaese.
Le more di gelso, originarie dell’India, sono fonte di vitamine come la A e la C nonché di ferro e magnesio.
La quinoa, un cereale il cui uso va sempre più allargandosi, annovera tra le caratteristiche positive anche quella di essere priva di glutine, dunque indicata anche per chi soffre di celiachia.
Tra i super cibi ci sono anche prodotti più facili da trovare nelle nostre cucine, come l’ingrediente principe della dieta mediterranea: l’olio d’oliva, dalla risaputa ricchezza di acidi grassi benefici (omega 3 e 6).
Il mirtillo: frutto che può aiutare a proteggere le cellule del nostro corpo attraverso l’acido citrico in esso contenuto.
Le uova sono utili per rallentare i processi di degenerazione dalla vista oltre ad apportare molta energia e proteine.
In conclusione tra gli alimenti a cui non dovremmo rinunciare per una vita sana e lunga, c’è per la gioia dei più, il cacao, che fornisce un aiuto contro la pressione bassa ma soprattutto è ricco di serotonina, neurotrasmettitore che regola l’umore.
L’elenco potrebbe di sicuro essere ancora molto più lungo ma ciò che lega tutti questi cibi “miracolosi” è la consapevolezza che l’alimentazione debba essere un atto responsabile, soprattutto nella lotta contro problemi dilaganti come i disturbi alimentari.
Era ad un concetto simile a cui pensava il saggio Ippocrate quando pronunciò la massima “Fa che il cibo sia la tua Medicina e che la Medicina sia il tuo Cibo”.
::/fulltext::
::autore_::di Caterina Salvati::/autore_:: ::cck::1172::/cck::