In breve

L’ultimo rigore di Faruk

• Bookmarks: 8


::cck::1355::/cck::
::introtext::

Firenze. 30 giugno 1990. È in corso Jugoslavia-Argentina, quarti di finale dei Mondiali.

::/introtext::
::fulltext::

Copertina “L'ultimo rigore di Faruk” di Gigi Riva - Sellerio

Autore: Gigi Riva
Titolo:
L’ultimo rigore di Faruk
Una storia di calcio
e di guerra
Editore: Sellerio
Pagine: 187
Prezzo: € 15,00

Firenze. 30 giugno 1990. È in corso Jugoslavia-Argentina, quarti di finale dei Mondiali. Si va alla lotteria dei calci di rigore, il capitano difensore bosniaco con la maglia numero 5 Faruk Hadžibecić sbaglia, la magnifica squadra nazionale viene eliminata e, da lì in poi, la nazione stessa si sfalda definitivamente. Il caporedattore centrale del settimanale “l’Espresso” (che allora seguiva le crisi balcaniche come inviato speciale de “il Giorno”) Gigi Riva (Nembro, 1959) ricorda l’episodio, premesse e seguiti, sportivi e politici, per il tramite della biografia del calciatore. Interessante e tempestiva la sua inchiesta storica “L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra”, mentre assistiamo a partite latinoamericane ed europee e assisteremo a giochi olimpici ove immigrazione e meticciato sono elementi ordinari di identità pur sempre nazionali. E separatismo e razzismo possono essere dietro l’angolo (di una sconfitta).

v.c.

::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::1355::/cck::

8 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...