::cck::1409::/cck::
::introtext::
Bishop’s Lacey (fittizia England). Tarda primavera 1950. Flavia, 11enne di nobili origini, occhi azzurri e freddi, udito sopraffino, talento per la chimica…
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Autore: Alan Bradley |
Bishop’s Lacey (fittizia England). Tarda primavera 1950. Flavia, 11enne di nobili origini, occhi azzurri e freddi, udito sopraffino, talento per la chimica (si è attrezzata un magnifico laboratorio), vive nella tenuta di Buckshaw, a sud del villaggio e gira con la fida bicicletta Gladys. La madre è morta in un’escursione in Tibet dieci anni prima. Il babbo, colonnello con baffetti, è un collezionista filatelico in ristrettezze finanziarie. Le sorelle Ophelia Feely 17enne e Daphne Daffy 13enne, ferocemente scherzose, la chiudono nell’armadio ma lei riesce a liberarsi e freddamente si vendica, mentre risolve pure misteri antichi e recenti. Con il romanzo “Flavia de Luce e il delitto nel campo dei cetrioli” ebbe inizio pochi anni fa l’osannata serie del canadese Alan Bradley (Toronto, 1940), in prima, giunta ormai a sei avventure (5 tradotte). Questa vinse premi come miglior esordio, mescolando una maliziosa protagonista bambina con un ingegnoso intreccio classico.
v.c.
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::1409::/cck::