::cck::1436::/cck::
::introtext::
Da luglio a settembre si terranno numerose manifestazioni e festival internazionali, tra cui il Giffoni Film Festival e la 73a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, per celebrare il cinema in tutte le sue forme.
::/introtext::
::fulltext::
Anche se in piena estate, il cinema non va in vacanza, almeno in Italia. Dalle acque cristalline della Sicilia ai laghi del Veneto, la Patria che ha dato i natali ai più grandi registi del mondo e che è stata scelta da sempre come location per film che hanno fatto la storia del cinema, si prepara a vivere un calendario ricco di eventi. Da luglio a settembre si terranno numerose manifestazioni e festival internazionali, tutti con un unico obiettivo: celebrare il cinema in tutte le sue forme.
Partiamo dalla Capitale: puntuale da 36 anni, anche quest’anno dal 13 al 24 luglio Roma ospita il Fantafestival, un appuntamento per tutti gli appassionati di cinema fantastico, che arrivano da ogni parte del mondo per questo evento unico. Anche in questa stagione ci saranno molti titoli a contendersi il Pipistrello d’Oro, premio della kermesse, che sarà consegnato durante la cerimonia che si svolge il 19 luglio all’Isola del Cinema, cornice storica dell’Estate romana. Durante le serate sono previsti incontri con i registi e i cast dei film in concorso. Si terrà, inoltre, anche un ciclo di conferenze dedicate alla saga di Star Trek. Il Fantafestival ritornerà poi dal 9 all’11 Settembre, con tre serate dedicate agli Introvabili del cinema fantastico italiano.
Dal 15 al 24 luglio arriva in Campania l’attesissimo Giffoni Film Festival. La storica rassegna di film per ragazzi è ormai arrivata alla 46a edizione e si svolge nell’omonima cittadina di Giffoni Valle Piana (Salerno). Quest’anno, come ogni anno, il Festival di Giffoni è ricco di ottimi film e grandissimi nomi, come il premio Oscar Leonardo Di Caprio, che verrà celebrato per l’occasione con una maratona cinematografica composta da 5 dei suoi migliori film: Prova a prendermi, The Wolf of Wall Street, Inception, The Departed e Shutter Island. Tra gli ospiti d’eccezione anche l’attrice Jennifer Aniston, considerata dalla rivista People la donna più bella del mondo nell’anno 2016. Il Giffoni Film Festival rappresenta ormai una tradizione cinematografica e una realtà nazionale consolidata, tanto che nel lontano 1982 anche François Truffaut, maestro della Nouvelle Vague, per l’occasione lo descrisse in questo modo: «Di tutti i festival del cinema, quello di Giffoni è il più necessario».
Dalla Campania alla Sicilia per il Documentary Film Festival Sicilia ambiente, che si terrà a San Vito Lo Capo (Trapani) dal 19 al 24 luglio. Per l’8a edizione del festival è prevista la proiezione di documentari d’autore, mostre e istallazioni volte alla sostenibilità ambientale.
Dal 19 al 23 luglio a Pennabilli (Rimini) torna il Montefeltro Film School Festival: tra le guest star anche l’attore Sergio Castellitto. Il Montefeltro Film School Festival è l’unico festival in Italia dedicato alle scuole di cinema di tutto il mondo e quest’anno torna con 33 film provenienti da 18 paesi e selezionati da una giuria internazionale composta da attori e registi come Anna Galiena, Darko Lungulov, Mario Serenelli, Lavinia Guglielman e Fabrizio Cattani.
Ritorniamo in nord Italia, dove dal 22 al 30 luglio si terra il Lago Film Fest , nel comune di Revine Lago (Treviso). La manifestazione nasce per valorizzare i giovani talenti del cinema indipendente con cortometraggi, documentari e sceneggiature originali.
Nell’arcipelago delle isole Ponziane, dal 25 al 31 luglio si terrà il Ventotene Film Festival, sull’omonima isola. Mentre a Palermo, nell’anno degli attesissimi Giochi della XXXI Olimpiade di Rio De Janeiro, si svolge, dal 22 al 27 luglio, lo Sport Film Festival, rassegna internazionale dedicata al cinema sportivo. Infine a Tricase (Lecce), dal 2 al 10 settembre, si terrà il Salento International Film Festival, per la promozione e diffusione del cinema indipendente a livello nazionale e internazionale.
La ciliegina sulla torta, nonchè regina dei festival del cinema dell’estate sarà di sicuro la Biennale di Venezia. La 73a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, si terrà dal 31 agosto al 10 settembre nella romantica cornice del Lido di Venezia. La kermesse più importante del mondo dopo la premiazione degli Oscar, anche quest’anno vanta la presenza di tanti nomi importanti ed eventi da non perdere tra cui la prima mondiale del nuovo film di Sorrentino The Young Pope e la proiezione di La La Land di Damien Chazelle, scelto come film d’apertura. Kim Rossi Stuart sarà il presidente della giuria per il Premio Venezia Opera Prima, mentre Jean-Paul Belmondo e Jerzy Skolimowski saranno premiati con il Leone d’Oro alla carriera.
Da non dimenticare, infine, anche le rassegne di cinema all’aperto. Da nord a sud tantissime le occasioni per vedere e rivedere i film che hanno fatto la storia del cinema. Tra gli appuntamenti più interessanti ci sono sicuramente Un’Estate al Cinema (Torino), Sotto le stelle del cinema (Bologna), e Isola del Cinema (Roma), con quest’ultima che prevede la rassegna Hollywood sul Tevere e tante altre sezioni, per trascorrere un’estate all’insegna della settima arte.
::/fulltext::
::autore_::di Lorenza Rallo::/autore_:: ::cck::1436::/cck::