::cck::1570::/cck::
::introtext::
Dal 30 settembre al 2 ottobre è tornato a Ferrara il Festival del Giornalismo di Internazionale. Incontri con giornalisti di tutto il mondo su temi attuali come movimenti populisti, jihadismo, migrazioni, politica internazionale, economia, politica europea, omofobia, bullismo, e tantissimi altri argomenti.
::/introtext::
::fulltext::
Se avessimo organizzato un incontro pubblico con un economista e scrittore inglese sul tema “Postcapitalismo”, quante persone ci saremmo aspettati? 30, 40 forse. E’ stata quindi una grande sorpresa trovare la Piazza del Municipio a Ferrara gremita, tutti i posti a sedere già occupati mezz’ora prima dell’inizio, centinaia di persone sedute a terra, soprattutto giovani, venuti a sentire Paul Mason, economista giornalista e scrittore, che risponde alle domande di Giorgio Zanchini di Radio1 sul suo libro Postcapitalismo (vedi intervista in questa edizione). E’ questa passione, questo interesse al giornalismo dei fatti che ci sorprende ogni anno al Festival del Giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale a Ferrara nel primo fine settimana di ottobre.
10 anni fa, alla prima edizione del Festival, il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro rimase sorpreso dalla “folla di lettori e lettrici arrivati da tutta Italia, per lo più giovanissimi, entusiasti e curiosi” per un convegno apparentemente riservato agli addetti ai lavori. La sorpresa si è rinnovata ogni anno ed è stata confermata anche quest’anno dal 30 settembre al 2 ottobre, con giornate soleggiate e le strade di Ferrara invase dalla folla dei giovani appassionati del giornalismo.
Nel decimo anniversario Internazionale a Ferrara si conferma dunque un successo con 71 mila presenze, oltre 240 ospiti provenienti da 31 paesi e da 5 continenti per 250 ore di programmazione e 120 incontri.
Più di 100 studenti, 75 responsabili di spazio e oltre 15 persone addette alla produzione per tre giorni hanno trasformato Ferrara in una gigantesca redazione. Grande afflusso di pubblico, sale gremite e lunghe code, anche grazie alle soleggiate giornate autunnali, e solo un po’ di mal di tempo di sabato sera.
Parallelamente agli incontri si sono svolti tanti workshop tenuti da professionisti del giornalismo, dalla scrittura al giornalismo radiofonico, dalla fotografia alle newsletter.
Galleria Fotografica
{gallery}gallerie/IntFerrara16{/gallery}
::/fulltext::
::autore_::di Massimo Predieri::/autore_:: ::cck::1570::/cck::