Cultura

#OttobreAlMuseo

• Bookmarks: 6


::cck::1604::/cck::
::introtext::

Caravaggio, Canestra di frutta, 1599. Olio su tela, 31 × 47 cm. Milano, Pinacoteca Ambrosiana. Attraverso Wikipedia
Con l’arrivo dell’autunno parte la nuova iniziativa del Mibact: tutti i visitatori dei musei aderenti al progetto potranno postare le foto delle opere d’arte a tema autunnale con l’hashtag #ottobrealmuseo.

::/introtext::
::fulltext::

Alla fine l’autunno è giunto anche in Italia e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) controbatte con una nuova iniziativa che metterà le opere d’arte al centro dei social. A partire da ottobre tutti i visitatori dei musei, aderenti al progetto, sono invitati a postare, con l’hashtag #ottobrealmuseo, le foto raffiguranti quadri o sculture che mostrano soggetti autunnali: uva, vino, vendemmia ecc.
L’idea di fondo è quella sicuramente di avvicinare sempre di più i giovani all’arte, trasformando le visite in una vera e propria caccia al tesoro interattiva. Del resto i social rappresentano una parte preponderante della nostra vita quotidiana, soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni, costantemente nascoste dietro lo schermo dei loro telefoni ipertecnologici. L’unico modo quindi per coinvolgere una fetta più ampia di pubblico sembra quello di adattarsi ai tempi, cercando di inglobare in questo nuovo universo digitale tutto il nostro patrimonio artistico.
La crisi dei musei non è del resto una novità: i biglietti per le mostre non sono sempre economici, inoltre al giorno d’oggi una visita museale è sinonimo spesso di noia, di antico, una gita insomma poco cool. Ovviamente non si può fare di tutta un’erba un fascio: gli estimatori dell’arte e della cultura in generale esistono e appartengono ad ogni fascia di età. Cercare di coinvolgere anche i più diffidenti è sicuramente un’ottima iniziativa e i progetti a proposito non devono finire con l’arrivo di un’altra stagione. Il bagaglio artistico e culturale italiano non ha eguali in tutto il mondo, non deve quindi essere sottovalutato o dimenticato. Fortunatamente il Mibact sembra della stessa idea e le iniziative per promuovere il nostro patrimonio artistico sono numerose. Ricordiamo ad esempio l’apertura delle Biblioteche e degli Archivi statali domenica 9 ottobre, i custodi della nostra vastissima memoria cartacea. Questo progetto è sicuramente meno social, ma del resto il gusto per il classico non passa mai di moda.

::/fulltext::
::autore_::di Veronica Mancino::/autore_:: ::cck::1604::/cck::

6 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...