::cck::1843::/cck::
::introtext::
Il Turismo del vino, fuori dai tracciati convenzionali, è oramai una realtà, una passione che abbraccia esplorazione, avventura, cultura.
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Il Turismo del vino è oramai una realtà e le guide alla scoperta di vigneti e cantine affollano gli scaffali delle librerie. Nonostante il vino sia prodotto in più di 70 Paesi nel mondo, sembra che l’attenzione si focalizzi sempre sulle medesime mete.
Non è di certo il caso del libro Uncorking the Caucasus: First English guide to wine travel in Turkey, Armenia and Georgia, in cui i giovani autori esplorano la regione dove sono state ritrovate le più antiche tracce di vinificazione. Una terra meravigliosa, con tradizioni millenarie fuori dalle rotte più convenzionali.
Calice dopo calice, Charine Tan e Matthew Horkey hanno riassunto le avventure, delusioni e scoperte tra i produttori vinicoli di Turchia, Armenia e Georgia per evitare al lettore di incappare in vini improbabili e segnalare così le soste imperdibili.
Gli autori hanno fondato la piattaforma Exotic Wine Travel, volta alla promozione della cultura dei vini meno noti e dedicata a chi ama il vino ed è curioso ed aperto all’incontro con vini nuovi e non convenzionali.
Dal libro si evince che nonostante molti dei vini maggiormente disponibili non vantino caratteristiche eccezionali, molta strada è stata fatta per puntare alla qualità, con giovani produttori attenti e preparati che realizzano vini inconfondibili, supportati dal copiosissimo ventaglio ampelografico disponibile.
I vitigni autoctoni sono più di 1.500 solo in Turchia! I nomi sono a volte impronunciabili come Okuzgozu o Kharmrahyut.
Gli autori hanno attraversato i Paesi caucasici e incluso nel racconto di viaggio esperienze, sensazioni e avvenimenti senza nascondere i momenti meno piacevoli. La guida non è solo scientifica ma intima perché racchiude luoghi, incontri e storie di Paesi che furono gloriosi.
Molto utili risultano i riferimenti alle migliori bottiglie nazionali, posti alla fine dei capitoli dedicati ai singoli Stati, con mappe delle regioni vinicole ed indirizzi per alloggi e ristoranti.
Guida preziosa e la prima di una lunga serie, come confermano gli autori, che hanno deciso di dedicarsi a tempo pieno alla ricerca di mete vinicole poco battute e non, in giro per il mondo.
Insomma, non rimane che mettersi in cammino, approfittando magari della scusa del vino per scoprire paesaggi unici e culture preziose ed antiche, dove il viaggiatore viene ancora accolto come secoli addietro ed il vino e la cucina aggiungono soddisfazione a scenari magnifici.
::/fulltext::
::autore_::di Giuseppe Bellavia::/autore_:: ::cck::1843::/cck::