Speciali

Speciale RomeSymposium 2017

• Bookmarks: 13


::cck::2008::/cck::
::introtext::

Esperti internazionali arrivano all’ESA per il RomeSymposium 2017: Graeme Maxton, Bill Becker, Georgios Kostakos, Ian Dunlop, Martin Lees. Foto di Massimo Predieri.
Più di 20 esperti internazionali e italiani, scienziati e professionisti si sono riuniti per il Simposium on Climate Change. Al termine dei tre giorni di lavori un appello all’azione rivolta a leader politici, negoziatori, imprenditori, attivisti e comuni cittadini del mondo.

::/introtext::
::fulltext::

Sono stati tre giorni straordinari, passati con i maggiori esperti del clima del mondo, gente che conosce la materia a fondo e ha l’onestà intellettuale di ammettere la complessità del tema e i limiti della nostra capacità di prevedere con precisione a cosa andiamo incontro. Il quadro è cupo, ma la conoscenza, la passione e l’entusiasmo di questi esperti ci consente di vedere degli spiragli di luce, delle vie d’uscita dal vicolo cieco in cui l’umanità intera si è cacciata, consapevolmente, ma più spesso inconsapevolmente.
Il convegno, ispirato dal Premio Nobel per la Pace Mikhail Gorbachev, presidente del New Policy Forum, è stato organizzato dalla Fondazione Italiani con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea ESA e il supporto della Camera di Commercio di Roma, Hdrà Group, Pedevilla SpA e il patrocinio della Camera dei Deputati.
Colgo l’occasione per ringraziare il team della Fondazione Italiani che si è impegnato straordinariamente e con entusiasmo per realizzare questo convegno: Luana Ruscitti per l’organizzazione generale, Carmela Sfregola per la comunicazione, Carlo Petrafesa per la grafica, Massimo D’Orsi per il web, Diego Grazioli per le interviste, Tommaso Tetro per l’ufficio stampa, Inessa Gordeiko per il documentario su Gorbachev, Marco Dell’Aguzzo per l’assistenza alla comunicazione media, Giuseppe Bellavia per le riprese video, Miriam Gambella per la regia e le foto, Lorenza Rallo per i social media, Viola Di Domenicantonio per la segreteria amministrativa. Si tratta prevalentemente di volontari della Fondazione Italiani, persone appassionate, motivate ed instancabile, che hanno consentito di realizzare con successo un convegno internazionale di questo livello. Nel nome del consiglio di amministrazione della Fondazione Italiani, un sentito ringraziamento a tutti!

::/fulltext::
::autore_::di Massimo Predieri::/autore_:: ::cck::2008::/cck::

13 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...