Cultura

Marzo al cinema

• Bookmarks: 3


::cck::2494::/cck::
::introtext::

6 film da non perdere nel mese di marzo: Ready Player One, Quello che non so di lei, Nome di donna, Nico, 1988, Il giustiziere della notte e Maria Maddalena.

::/introtext::
::fulltext::

Marzo al cinema ci regalerà un mese tutto al femminile e ricco di prime visioni firmate da grandi registi.

 

Partiamo dal 1° marzo con Quello che non so di lei, tratto dall’omonimo libro di Delphine de Vigan. Roman Polanski, nel suo nuovo film dirige la moglie Emmanuelle Seigner, una scrittrice che instaura un rapporto malsano con una sua ammiratrice.

 

In uscita l’8 marzo, Giornata internazionale delle donne, l’ultimo film Marco Tullio Giordana, Nome di donna. Cristiana Capotondi è la protagonista di una storia drammatica che coinvolge un gruppo di donne che lavorano all’interno di una clinica privata, legate tra loro da un unico segreto.

 

Sempre l’8 marzo al cinema Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli. Il film, vincitore del premio come miglior film nella sezione orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia e candidato a 8 David di Donatello, celebra la vita di una delle artiste più controverse e affascinanti del panorama musicale degli anni ’80.

 

Il regista Eli Roth, l’8 marzo, porta al cinema Il giustiziere della notte. Il thriller con Bruce Willis, Elisabeth Shue e Vincent D’Onofrio racconta come cambia la vita di un medico chirurgo dopo che la sua famiglia sia stata vittima di una violenza.

 

Il 15 marzo, in uscita al cinema, Maria Maddalena, la storia mai raccontata di una delle figure femminili più emblematiche del panorama cristiano. Il film diretto da Garth Davis e interpretato da Rooney Mara e Joaquin Phoenix è stato girato in parte in Sicilia (nelle zone del trapanese) e si concentra sull’incontro tra Gesù e Maria Maddalena.

 

Dopo il successo di The Post, Steven Spielberg torna al cinema con Ready Player One in uscita nelle sale a partire dal 28 marzo. Il film, tratto del romanzo omonimo di Ernest Clineè, è una storia futuristica ambientata nel 2045, quando l’universo virtuale ha ormai preso il sopravvento sull’uomo.

Buona visione!

::/fulltext::
::autore_::di Lorenza Rallo::/autore_:: ::cck::2494::/cck::

3 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...