In breve

Nuvole e orologi

• Bookmarks: 14


::cck::2850::/cck::
::introtext::

Nuvole e orologi di Karl Popper si presenta come un testo dedicato alla razionalità e alla libertà dell’uomo, all’induzione e alla conoscenza congetturale, al libero arbitrio contro il determinismo

::/introtext::
::fulltext::

Copertina: Nuvole e orologi

Autore:
Kalr Popper

Titolo:

Nuvole e orologi. Il determinismo,

la libertà e la razionalità

Uscita 2018 (orig. 1975) 

Editore: Armando

Pagine: 103

Genere: Scienza
Prezzo: 12 € 
Traduz.:
A. Rossi

Acquista su Amazon

Comprensione del mondo. In divenire. Karl Popper (1902-1994) scrisse “Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico” nel 1972, pubblicato in Italia nel 1975. Armando fu l’editore che ne curò la traduzione e ha sempre continuato a presentare la produzione scientifica del grande filosofo ed epistemologo austriaco naturalizzato britannico, dedicandogli anche una specifica collana. Con un’introduzione di Massmo Baldini mette ora a disposizione di studenti e appassionati “Nuvole e orologi”, la parte di quel corposo testo ripresa da due saggi precedenti e dedicata alla razionalità e alla libertà dell’uomo, all’induzione e alla conoscenza congetturale, al libero arbitrio contro il determinismo (religioso, scientifico, metafisico). C’è asimmetria tra passato e futuro: il futuro del mondo è aperto, non è implicito in ogni istante del passato.

 

v.c.

 

::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::2850::/cck::

14 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...