::cck::2872::/cck::
::introtext::
Il saggio La lunga eclissi di Achille Occhetto, passato alla storia per essere stato il primo segretario del Pds, riprendere il discorso del crollo del comunismo, individuandone le radici, nel contesto di ipotesi sul male oscuro che dilaniano il fronte progressista e le sinistre.
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Autore: Titolo: La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra Uscita 2018 Editore: Sellerio Pagine: 230 Genere: Politica |
Sulla sinistra. Questi 30 anni. L’ultimo segretario del Pci, Achille Occhetto (Torino, 1936) fu il primo segretario del Pds, promosse lui la “svolta” del cambio di nome e di (parziale) sostanza. Sono trascorsi quasi tre decenni dall’evento epocale che gli suggerì di agire, la caduta del muro di Berlino, e sottolinea che le ultime vicende europee (compreso il voto italiano del 4 marzo 2018) “ci mettono brutalmente dinnanzi al tema dell’eclissi della sinistra su scala mondiale”. Ecco, dunque, il saggio “La lunga eclissi” per riprendere il discorso del crollo del comunismo, individuarne le radici, ribadire che occorreva andare oltre anche le esperienze socialdemocratiche, nel contesto di ipotesi sul male oscuro delle permanenti divisioni che dilaniano dagli albori il fronte progressista e le sinistre. Valuta ex post importanza e limiti, retroterra culturale e cattivo funzionamento della svolta, tenendo conto sia della recente ricerca storiografica che dei ricordi personali.
v.c.
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::2872::/cck::