Cultura

La strada di McCarthy

• Bookmarks: 5


::cck::2887::/cck::
::introtext::

Il pauroso viaggio di un padre e un bambino in un desolato mondo distrutto dall’atomica

::/introtext::
::fulltext::

Guglielmo Poggi ci regala un’ora di potentissimo teatro. Da solo, al centro di un palcoscenico spoglio, accompagnato dai suggestivi accordi della chitarra di Francesco Berretti  e dalle lente e desolate immagini proiettate sul retro del palco, ha recitato “La strada” tratta dal romanzo post-apocalittico di Cormac McCarthy, per la regia di Stefano Cioffi.

Guglielmo Poggi ha interpretato tutte le parti, modulato ogni personaggio con un’impostazione diversa della voce e del ritmo, passando con intensità e abilità sorprendenti dalla distaccata voce narrante a quella del padre, roca, lenta e consumata dalla malattia, alla voce limpida e schietta del figlio bambino. Sette personaggi in tutto recitati credibilmente e con grande bravura.

L’adattamento teatrale del capolavoro di Cormac McCarthy è opera dello stesso giovane Poggi, che sintetizza in un’ora le oltre duecento pagine del romanzo Premio Pulizer 2007 per la narrativa. Un adattamento incentrato sul profondo rapporto tra padre e figlio nell’affrontare l’incombente tragedia di un destino ineluttabile.

Il curriculum di Guglielmo Poggi vanta diverse interpretazioni a teatro, tra cui il Romeo e Giulietta al Globe Theatre di Roma per la regia di Gigi Proietti, Mar del Plata di Claudio Fava, e Una giornata particolare, drammatizzazione dell’omonimo film di Ettore Scola, assieme a Giulio Scarpati e Valeria Solarino.

Oltre al teatro, il ventisettenne Guglielmo Poggi ha recitato al cinema, affiancando come coprotagonista Sergio Castellitto nel film Il tuttofare (2018), insignito del premio speciale Biraghi quale migliore attore esordiente nell’ambito dei Nastri d’argento 2018. Nel 2014 interpreta Smetto quando voglio e nel 2015 è protagonista de Il nostro ultimo.

La strada è andato in scena al Teatro Vascello a Roma il 4 novembre 2018 nell’ambito del Festival Flautissimo.

::/fulltext::
::autore_::di Massimo Predieri::/autore_:: ::cck::2887::/cck::

5 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...