In breve

L’ombra del campione

• Bookmarks: 12


::cck::2927::/cck::
::introtext::

L’ombra del campione di Luca Crovi nasce dalla commistione di leggende e misteri sul calciatore Meazza. Un racconto a metà strada tra finzione e realtà.

::/introtext::
::fulltext::

Copertina: L'ombra del campione

Autore:

Luca Crovi

Titolo:

L’ombra del campione.

Nebbia, sangue

e il delitto Meazza

Uscita 2018

Editore: Rizzoli

Pagine: 206

Genere: Commedia gialla
Prezzo: 18 € 

Acquista su Amazon

Milano. 1928. Era l’anno dell’attentato a Vittorio Emanuele III e in cui entrarono in servizio i nuovi tram a Milano. Il 18enne interista Giuseppe Peppino el Balila Meazza incontrò l’ancor non attempato commissario De Vincenzi e vennero guai, fin dentro San Vittore. Meazza (1910-1979) fu grande calciatore, ci illudiamo di conoscerlo bene. De Vincenzi fu grande personaggio, protagonista dal 1935 di vari romanzi del bravo giornalista antifascista Augusto De Angelis (1888-1944) e poi di due serie televisive Rai con Paolo Stoppa (1974 e 1977). Il commissario forse indagò su alcuni misteri o leggende della biografia non solo professionale di Meazza; ne è venuto fuori “L’ombra del campione”, in terza varia, all’incrocio tra finzione e realtà; veri i tanti meneghini modi di dire, usi e costumi, ricette, musiche, ricordi. Gran bell’esordio letterario per il critico creativo, conduttore radiofonico ed esuberante fumettologo (alla Sergio Bonelli Editore) Luca Crovi (Milano, 1968).

 

 

v.c.

 

::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::2927::/cck::

12 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...