Esteri

Il futuro dell’Afghanistan: interconnessione regionale o una nuova guerra fredda?

• Bookmarks: 13


Lo scaricabarile è iniziato a Washington. Mentre la regione si sta ancora riprendendo dallo shock di ciò che è successo in Afghanistan un mese fa, gli esperti e i politici degli Stati Uniti stanno cercando di capire come il progetto dell’11 settembre si sia dipanato fino a un finale così inaspettato e umiliante. Fondamentalmente, cercando risposte alla domanda “chi ha perso l’Afghanistan?”.

70 anni fa, quando la rivoluzione cinese trionfò sotto il presidente Mao, spodestando il corrotto procuratore americano, il generale Chiang Kai-shek, la domanda fu “chi ha perso la Cina?”. Il dibattito coincise con una caccia alle streghe dell’ala destra, popolarmente chiamata maccartismo, che finì per epurare i progressisti nel governo e a Hollywood, dando loro l’etichetta di “comunisti”, quasi un crimine negli Stati Uniti al culmine della guerra fredda. E 40 anni fa, dopo che la rivoluzione islamica in Iran aveva rovesciato il sovrano preferito dall’America, lo scià di Persia, la rabbia per “chi aveva perso l’Iran” spazzò prontamente via la presidenza di Carter, inaugurando il populismo di destra del presidente Ronald Reagan.

Tuttavia, a prescindere dalla politica americana, per la regione intorno all’Afghanistan, ci sono implicazioni più immediate a breve e lungo termine dell’uscita americana dall’Afghanistan. Facendo di necessità virtù, il presidente Biden, scavalcando i suoi generali, ha abbandonato una strategia collaudata e fallita in Afghanistan, trasformando opportunamente un “problema americano” in un “problema regionale”. Paesi chiave come il Pakistan, la Cina, l’Iran e la Russia sono ora lasciati a sistemare il casino che gli Stati Uniti si sono lasciati alle spalle dopo un costoso esercizio di inutilità dall’11 settembre.

Scrivendo sul New York Times il 19 agosto 2021, l’influente editorialista Tom Friedman ha maliziosamente suggerito che con l’America “… andata, l’Afghanistan sarà un enorme problema per i suoi vicini, in particolare il Pakistan, la Cina, la Russia e l’Iran …”, aggiungendo, in modo piuttosto significativo: “Forse Biden ha sempre avuto questo in mente”. È interessante notare che anche il presidente Biden, nel suo discorso alla stampa del 7 settembre, ha fatto eco a questa opinione: “La Cina ha un problema reale con i Talebani, quindi cercheranno di trovare un accordo con i Talebani, ne sono sicuro – come fa il Pakistan, come fa la Russia, come fa l’Iran. Stanno tutti cercando di capire cosa fare adesso. Quindi sarà interessante vedere cosa succede”.

L’adagio che “più le cose cambiano, più rimangono le stesse” si applica alla politica americana.

50 anni fa, fu un altro presidente americano, di fronte a un simile pantano in una guerra di terra in Asia, a proclamare “le mani asiatiche devono plasmare il futuro asiatico”. La Dottrina Nixon, annunciata dal presidente Nixon a Guam nel luglio 1969, si rivelò un precursore di quella che alla fine si rivelò un’uscita disordinata dal Vietnam, in quella che allora era la guerra più lunga della storia degli Stati Uniti. Sembra che la visione di Nixon possa essere più vicina oggi a tradursi in realtà, mentre i paesi regionali prendono decisioni sul destino della regione, in particolare per impegnarsi proattivamente con l’Afghanistan per promuovere la stabilità. In un ritorno alla dottrina Nixon, il presidente Biden, il 31 agosto, il giorno in cui l’uscita militare americana dall’Afghanistan era completa, ha annunciato che “questa decisione non riguarda solo l’Afghanistan. Si tratta di terminare un’era di grandi operazioni militari per rifare altri paesi. La nostra strategia deve cambiare”.

Il “cambiamento” nella strategia statunitense è evidente. Per gli amici, il messaggio è forte e chiaro: andate, arrangiatevi da soli. E per i nemici: gli Stati Uniti non inviteranno più al fallimento inseguendoli con “stivali sul terreno”, piuttosto, la forma di combattimento preferita sarà l’attacco mirato dei droni da lontano, senza vittime, ad alta tecnologia.

Dal punto di vista del mondo musulmano, la schietta dichiarazione di Biden viene vista come una svolta tettonica nella politica statunitense. Segna anche la ritirata degli Stati Uniti da una regione in cui i rappresentanti dell’“unica superpotenza” erano talvolta visti come moderni viceré. Come centro di gravità strategico del mondo musulmano, la regione più ampia, dall’Arabia Saudita al Pakistan, ha sempre dato per scontato un ruolo e una presenza militare americana in tutti i loro calcoli geostrategici, quasi come una garanzia bancaria che poteva essere incassata durante le crisi. Questo non sembra più essere il caso.

Quali potrebbero essere le conseguenze di questo ritiro degli Stati Uniti e come risponderà la regione a questo cambiamento strategico? Alcune pagliuzze al vento sono degne di nota, soprattutto tre iniziative umanitarie e politico-diplomatiche guidate dal Pakistan.

In primo luogo, ora che l’Afghanistan è principalmente un “problema regionale”, paesi come il Pakistan e la Cina, in una mossa coordinata, sono stati i primi a spedire forniture umanitarie, cibo e medicine, all’Afghanistan governato dai talebani.

In secondo luogo, la versione pakistana della CIA, l’Inter-Services Intelligence Directorate (ISID), ha anche ospitato, il 10 e l’11 settembre, un “vertice delle agenzie di intelligence” senza precedenti nella storia della regione, con i capi dell’intelligence dei paesi vicini all’Afghanistan, oltre che della Russia, presenti a Islamabad, per scambiare informazioni e coordinare la politica verso l’Afghanistan, in particolare sulla lotta al terrorismo e all’estremismo violento.

In terzo luogo, due giorni prima che i capi delle spie si incontrassero a Islamabad, l’8 settembre, il Pakistan ha anche preso l’iniziativa di ospitare virtualmente i ministri degli esteri di tutti i vicini dell’Afghanistan: Cina, Iran, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, per concentrarsi su una risposta regionale alla situazione in evoluzione in Afghanistan, con ampie discussioni che vanno dal riconoscimento del regime talebano alla promozione della riconciliazione alle idee sulla ricostruzione. Questi vicini hanno concordato di coordinare la loro politica afghana e, cosa più importante, istituzionalizzare questo Forum dei ministri degli esteri che si riunirà di nuovo, il mese prossimo, questa volta convocato dall’Iran. Il Pakistan e l’Iran continuano ad ospitare 5 milioni di rifugiati afghani sul loro suolo, la più grande concentrazione di rifugiati per la più lunga durata nella storia contemporanea. E gli afghani in fuga che entrano in Pakistan (i due paesi hanno un confine di 2600 chilometri), stanno trovando un caldo benvenuto, come gli altri loro compatrioti che vivono in pace in Pakistan.

La ricaduta a lungo termine del ridimensionamento della potenza militare americana coincide con l’impatto delle grandi impronte economiche e politiche cinesi nella regione. Infatti, l’ascesa della Cina sta alimentando la rinascita dell’Asia. La Belt and Road Initiative (BRI) del presidente cinese Xi Jinping, probabilmente l’iniziativa diplomatica e di sviluppo più significativa del XXI secolo, è riuscita a coinvolgere tutti i paesi della regione, tranne l’India, attraverso un’opzione di connettività regionale geo-economica sfaccettata e facilmente disponibile, in una gradita tregua dalla geopolitica militare-centrica statunitense che è stata imposta alla regione dopo l’11 settembre.

Con il ridimensionamento del potere militare americano, la regione sta vedendo una duplice transizione storica, dalla potenza militare alla connettività economica, e dall’egemonia degli Stati Uniti allo sviluppo della Cina e all’approccio guidato dalla connettività che viene intessuto da strade, ferrovie, porti, gasdotti, economia e progetti energetici della Belt & Road Initiative (BRI). È quasi come se ci fosse un “passaggio di consegne” della regione dagli americani ai cinesi, poiché la Cina ha la visione e la volontà di riempire il “vuoto di potere”.

Negli ultimi cento anni, due precedenti trasformazioni storiche di questo tipo, fondamentalmente, sono degne di nota. La disgregazione dell’impero turco-ottomano dopo la prima guerra mondiale ha portato all’accordo Sykes-Picot (ministri degli esteri di Regno Unito e Francia) per la spartizione del Medio Oriente, con nuove mappe che stabiliscono gli stati di Siria, Arabia Saudita, Libano, Giordania e Iraq, e la dichiarazione Balfour del 2 novembre 1917, che chiedeva una “casa nazionale ebraica” in Palestina. Questo portò all’emergere del controllo coloniale britannico-francese al posto della Turchia. E poi, dopo la Seconda guerra mondiale, la “consegna” del Medio Oriente e del mondo musulmano da parte della Gran Bretagna agli Stati Uniti, che allora si stavano crogiolando nel “secolo americano”. È interessante notare che il “secolo americano” si è effettivamente concluso nel “cimitero degli imperi”, l’Afghanistan, ma, altrettanto importante, che questo è il primo “passaggio di consegne” in 100 anni in cui il “trasferimento” del potere e dell’influenza non sta rimanendo all’interno dell’Occidente, piuttosto, si sta spostando da un Occidente in declino all’Oriente nascente, a un conglomerato non occidentale di paesi appartenenti alla regione. Lo spostamento nell’equilibrio globale del potere economico e politico è ormai evidente.

Una nuova “Mezzaluna della Connettività” è già in costruzione attraverso i vicini geograficamente contigui, Pakistan-Iran-Afghanistan, sostenuti dalla Cina, uniti dalla BRI. I talebani afghani hanno già annunciato che “la Cina è il nostro partner principale” per fornire sostegno economico, assistenza umanitaria per la pandemia del Coronavirus, miniere e altri investimenti. Anche il China Pakistan Economic Corridor (CPEC) è una storia di successo, e l’accordo di partenariato strategico Cina-Iran di 25 anni è già in vigore dal marzo 2021.

Il fattore Cina travolge anche le ambizioni indiane di egemonia regionale, data la “terapia d’urto” che le truppe indiane hanno ricevuto per mano della Cina nel giugno 2020, che hanno portato a 250.000 truppe dell’esercito indiano, tra cui un corpo d’assalto, al confine con la Cina e fornito un gradito respiro al Pakistan e agli altri stati minori dell’Asia meridionale.

La domanda cruciale è se questo cambiamento tettonico porterà unità in Afghanistan e pace nella regione. O è un preludio a un nuovo Grande Gioco? Con il presidente Biden che ha annunciato un’alleanza militare incentrata sulla Cina con il Regno Unito e l’Australia, AUKUS, che sarà seguita dal vertice Quad incentrato sulla Cina a Washington il 24 settembre, i contorni di una inesorabile marcia al rallentatore guidata dagli americani verso una nuova guerra fredda sono molto evidenti.

Con un’America rivolta verso l’interno che si impantana in quella che rispecchia sempre di più un’intensa polarizzazione politica in stile Terzo Mondo, e con sviluppi ad una velocità vertiginosa, i paesi regionali sembrano disposti, pronti e capaci di provare a modellare il loro futuro, piuttosto che cercare spunti da Washington. Un segno dei tempi che cambiano: dalla presa di Kabul da parte dei Talebani il 15 agosto, il capo della CIA, William Burns, ha fatto 3 visite nella regione in tre settimane: una a Kabul e due a Islamabad. Non sono solo i vicini dell’Afghanistan che si stanno adattando a una nuova realtà senza America nella loro regione. L’Arabia Saudita, una volta il perno della strategia americana nel mondo musulmano, sta già cercando delle alternative. Il potente principe ereditario saudita, il fratello minore e confidente di Mohammed bin Salman, il principe Khalid bin Sultan, che è viceministro della Difesa, si è presentato a Mosca una settimana dopo la conquista talebana di Kabul, firmando accordi militari con una Russia desiderosa di muoversi per riempire il “vuoto”. E non è passato inosservato a Riyadh, che l’ombrello militare protettivo degli Stati Uniti sull’Arabia Saudita si è tranquillamente ripiegato, con il ritiro o il “ridispiegamento” delle batterie di missili Patriot, nonostante i continui attacchi dei ribelli Houthi pro-Iran sul territorio saudita. Per aggiungere l’insulto al danno, il gracile Qatar sembra sostituire l’Arabia Saudita come principale partner americano in Medio Oriente. Mentre la visita saudita del segretario alla Difesa Austin è stata cancellata il mese scorso per problemi di “riprogrammazione”, lui e il segretario di Stato Blinken hanno trovato il tempo di visitare il Qatar il 7 settembre, dove hanno anche “affermato la forza della partnership strategica USA-Qatar” e ringraziato il Qatar per gli sforzi nell’evacuazione dall’Afghanistan, più “l’ospitalità del Qatar nel continuare ad ospitare le forze statunitensi”. L’ambasciata americana a Kabul si è ora trasferita a Doha.

Mentre le “mani asiatiche” possono aver iniziato a plasmare il futuro dell’Asia, o parti di esso, gli Stati Uniti non devono rimanere uno spettatore lontano. Anche come vicepresidente, Biden si era opposto all’andata in Afghanistan, dicendo privatamente ai confidenti nel 2009 che “non avrebbe permesso ai generali di spingermi come hanno fatto con il presidente Obama in Afghanistan”. Con questo curriculum di chiarezza strategica, invece di abbandonare la regione, il presidente Biden dovrebbe impegnarsi proattivamente con i tre paesi fondamentali per il futuro dell’Afghanistan e la stabilità regionale. Ripristinare i legami con il Pakistan, che ha portato all’evacuazione di 10.000 stranieri dall’Afghanistan da oltre una dozzina di paesi occidentali, compresi gli Stati Uniti. Rilanciare l’accordo nucleare iraniano, ora che l’Iran ha firmato un accordo con l’AIEA, il che significa che il suo programma nucleare sarà completamente monitorato. Riavvicinarsi alla Cina, basandosi sulla sua conversazione telefonica di 90 minuti con il presidente Xi Jinping il 10 settembre, il loro primo contatto in sette mesi.

C’è un barlume di speranza che, dopo 42 anni di guerra e di conflitto, gli Stati Uniti, lavorando insieme ai paesi della regione, possano evitare lo scenario peggiore in Afghanistan. Questa opportunità dovrebbe essere colta, a condizione che il presidente Biden sia in grado di trattenere il complesso militare-industriale statunitense dall’accendere una nuova guerra fredda. Non solo il futuro dell’America è in gioco, ma il futuro di una regione stanca e lacerata dalla guerra, che finalmente sembra pronta ad abbracciare un principio di guarigione.

_______________________
Mushahid Hussain è giornalista, politico e membro del Senato del Pakistan

13 recommended
bookmark icon