Archivio Disarmo – IRIAD pubblica
Uomini o caporali
Morto lo storico Giampaolo Calchi Novati (1935-2017)
Voglio compiangere con i miei amici Giampaolo, che è stato fondamentale per capire il Terzo Mondo in Italia. Con lui, scompare un’epoca.
Da un affezionato lettore dell’altro emisfero
Riceviamo e pubblichiamo
Rete Disarmo: occorre cambiare direzione
Pubblicati i dati SIPRI relativi al 2015: il totale dei fondi destinati ad armi ed eserciti cresciuto dell'1% in termini reali. Dopo tre anni di stasi riprende la crescita iniziata nel 2001.
Nel rispetto delle opinioni altrui
Master alla Sapienza di Roma
Una borsa di studio verrà assegnata da Sogeea SpA per frequentare gratuitamente la tredicesima edizione del master universitario di primo livello in Gestione integrata e valorizzazione dei patrimoni immobiliari e urbani – Asset, property, facility & energy management...
Fabrizio Cerami è preoccupato della possibile “invasione” di software (Oggi c’è Wordsmith Beta, Italiani, 28 ottobre 2015) che minaccerebbe l’occupazione dei giornalisti.
La bellezza e il degrado
Sogeea SpA e patrimonio immobiliare
Roma, 31 luglio 2015 – Tre borse di studio verranno assegnate da Sogeea SpA per frequentare il corso di alta specializzazione su Due diligence e regolarizzazione dei patrimoni immobiliari
Evasione scolastica
Quando 100 anni fa mio padre denunciò mia nonna che non voleva farlo studiare.
La notizia dei 20 genitori di Petilia Policastro (Crotone) denunciati dai carabinieri per non avere mandato i figli a scuola
Sorprese e scoperte a L’Aquila
a cura del MIBAC (*)
L’Aquila, 12 maggio 2015 – Si avvia a conclusione il lavoro di restauro e recupero delle Mura civiche aquilane, che sta restituendo una nuova immagine della città, nei suoi antichi limiti storici e nei suoi rapporti con l'intorno.
Riceviamo e pubblichiamo. Diritto di critica
Come lingua di comunicazione
Il governo italiano dovrebbe puntare sulla diffusione della lingua italiana come lingua di comunicazione internazionale.
Comunicato di Archivio Disarmo
Il 20 novembre è la giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell’adolescenza. Essa celebra l’approvazione dell’omonima Convenzione da parte dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuta nel 1989.
Riceviamo, da un nostro lettore, una risposta all'articolo dell'8 ottobre di Antonello Cannarozzo,"Sinodo: tra aperture e chiusure" che volentieri pubblichiamo