Notizie

Il nuovo Manifesto del World Social Forum

• Bookmarks: 13


Noi, Atilio Boròn, Frei Betto, Bernard Cassen, Adolfo Perez Esquivel, Riccardo Petrella, Ignacio Ramonet, Emir Sader, Boaventura Santos, Roberto Savio, Aminata Traorè, siamo i firmatari della Dichiarazione di Porto Alegre, nel WSF del 2005. Abbiamo perso da allora meravigliosi amici (Samir Amin, Eduardo Galeano, Samuel Ruiz Garcia, Francois Houtart, Josè Saramago, Immanuel Wallertsein). Ma abbiamo condiviso molto con loro e siamo convinti di cosa penserebbero oggi.

Coloro che sono ancora vivi hanno deciso di inviare questo messaggio al WSF, per fornire un ulteriore elemento di stimolo e riflessione. Lo spirito della nostra iniziativa è ben rappresentato dal messaggio di partecipazione all’iniziativa, dal Premio Nobel per la Pace, Adolfo Perez Esquivel:

“Grazie per l’iniziativa di ravvivare la speranza e la forza del WSF. Da tempo pensiamo a qualcosa di simile, per ritrovare percorsi che ci identifichino con la diversità nel pensiero e nelle azioni, per affrontare le sfide del nostro tempo. Cari fratelli, unisco alla mia firma e vi do un caloroso abbraccio,

Adolfo Perez Esquivel”

UNA CHIAMATA AL FORUM SOCIALE MONDIALE, DA UNO SPAZIO APERTO A UNO SPAZIO PER L’AZIONE

Il World Social Forum, che celebra il suo 20° anniversario nel 2021, è solo uno spazio aperto o dovrebbe essere anche uno spazio d’azione? Questa domanda è stata discussa per anni nel Consiglio internazionale del WSF e finora non è stato possibile giungere a una conclusione.

Al WSF di Porto Alegre, nel 2005, alcuni di noi hanno lanciato il “Porto Alegre Manifesto” esprimendo preoccupazione per la crescente emarginazione del WSF sulla scena globale. Sapevamo che ciò violava la regola del Forum di non fare dichiarazioni, ma ritenevamo che questo sarebbe stato un modo per contribuire con i ricchi dibattiti di Porto Alegre, alla politica internazionale. L’anno seguente, il “Bamako Call” fu pubblicato in modo simile. Nessuna di queste chiamate ha ricevuto una risposta.

Quindici anni dopo, le nostre preoccupazioni si sono dimostrate abbastanza reali. Il Forum, iniziato nel 2001, con il lavoro generoso e visionario del gruppo brasiliano e il sostegno che hanno ricevuto durante la presidenza di Lula. L’internazionalizzazione progressiva ha portato il WSF in tutti i continenti. L’idea di aprire uno spazio ai movimenti sociali e agli intellettuali critici che si scambiano esperienze e idee, per contestare l’egemonia del neoliberismo, era rivoluzionaria. Ciò ha avuto un impatto globale significativo. Contravvenendo alla minaccia di una guerra degli Stati Uniti contro l’Iraq, il WSF ha dimostrato il suo immenso potenziale chiedendo marce enormi e coordinate a livello globale per respingere la guerra. Tuttavia, questo tipo di iniziative non ha avuto successo.

Sfortunatamente, anche adesso, quasi due decenni dopo, il WSF non ha accettato alcun cambiamento nelle sue regole o pratiche. L’idea di uno spazio aperto, impedito dall’interazione con il mondo esterno come attore politico globale, ha lasciato il Forum come attore marginale. Non è più un punto di riferimento. Negli ultimi anni almeno tre grandi movimenti popolari hanno mobilitato milioni di persone in tutto il mondo: la lotta contro il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere e il razzismo. In questi, come attore collettivo globale, il WSF è stato completamente assente. Tuttavia, l’idea fondante del WSF, combattere il neoliberismo da una visione olistica (e in modo non settoriale), non ha perso né la sua forza né la sua validità. Lo stesso vale per le lotte dell’FSM contro il colonialismo e il patriarcato e per chiedere il rispetto della natura e dei beni comuni. Tutti questi continuano a parlarci oggi.

È richiesta un’azione. Il mondo è cambiato e non in meglio. Oggi, non solo affrontiamo le conseguenze devastanti di quarant’anni di capitalismo neoliberista, ma siamo anche dominati dai mercati finanziari e minacciati dai rapidi cambiamenti climatici che potrebbero rendere impossibile la vita umana sulla Terra. La povertà di massa e la crescente disuguaglianza dividono le nostre società, così come il razzismo e la discriminazione.

Anche la resistenza sta crescendo. Nel 2019 abbiamo assistito a una travolgente ondata di movimenti, soprattutto da parte dei giovani, in molte grandi città del mondo. Sanno che il vecchio mondo sta morendo e sono impazienti di costruire un altro mondo giusto e pacifico, in cui tutti gli uomini e le donne siano uguali, conservando la natura e con un’economia subordinata ai bisogni della società. Stanno preparando molte alternative, ma mancano di uno spazio in cui possano riunirsi, per creare narrazioni globali comuni, basate su esperienze di base, in grado di guidare azioni future. Attivisti e accademici progressisti sono così frammentati che rischiano non solo di perdere la battaglia, ma anche la guerra.

COVID-19 è l’ennesima crisi, che per la prima volta colpisce tutti contemporaneamente, anche se non con la stessa intensità. Il mondo è diventato un villaggio, in cui siamo tutti interdipendenti. Mai prima d’ora è stato così chiaro che, in effetti, dobbiamo agire e dobbiamo farlo insieme. Il World Social Forum ha ancora un potenziale significativo per dare voce a questi movimenti, per aiutarli a mettere le loro alternative in un contesto globale e consentire a queste nuove conversazioni e pratiche di convergere. Per questo motivo, noi che abbiamo partecipato al WSF sin dal suo inizio, che abbiamo firmato le dichiarazioni di Porto Alegre e Bamako, chiediamo un “Forum sociale mondiale rinnovato”. Siamo di fronte a una crisi globale multidimensionale; sono necessarie azioni locali, nazionali e globali, con tutta l’articolazione necessaria tra questi livelli. Il WSF è il quadro ideale per incoraggiare l’azione. Ecco di cosa tratta questa iniziativa.

13 recommended
bookmark icon