Religione e spiritualità nella Sardegna nuragica Alessandro Mannoni
Storia
Agorà Nuragica Cagliari
2014
Pag. 223, euro 20
Sardegna. Tra il II° e il I° millennio a.C. Il filosofo e storico delle religioni Alessandro Mannoni, sardo oggi insegnante in un liceo di Vicenza, mescolando linguistica, archeologia, etnologia e archeoastronomia, in “Religione e spiritualità nella Sardegna nuragica” sviscera le caratteristiche spirituali e rituali che sono alla basedell’edificazione e dell’utilizzo delle principali strutture architettoniche dell’epoca: i nuraghi, le tombe di giganti e i templi a pozzo. Orientare e dislocare i nuraghi secondo coordinate di solstizi e lunistizi manifestava il desiderio per la principale civiltà autoctona dell’isola di armonizzarli in una visione sacrale della vita e dell’universo in cui erano immersi. Il modello interpretativo molto ben documentato e motivato è quello del nuraghe tempio, dunque, evoluto e riadattato nel tempo. Dodici capitoli sia cronologici che tematici con preziosa contestualizzazione storica e sociale, ricchissima bibliografia, apparato di foto e grafici.