La parola
Farisaismo
Lontano da chi scrive qualsiasi intento esegetico o dottrinale o alcun riferimento di natura biblica. Il termine scelto è legato più al presente e al modo nel quale si intende il senso del vocabolo. Tuttavia una breve riflessione su di esso torna quanto meno u... More »
Con-divisione
Potrebbe apparire come un refuso, un andare a capo poi corretto sulla stessa riga dall’onnipresente e a volte vituperato correttore automatico. Ma non è così! Il trattino divisorio è voluto e convinto. È il tentativo di delineare l’immagine di una realtà, quel... More »
Relativismo
Sì, Va Beh? …. Però! Espressione consueta che denota la precisa volontà di non prendere mai posizione chiara e netta di fronte alla realtà, trincerandosi sempre dietro il dubbio considerato benefico anche contro l’impossibilità di dimostrare il contrario di qu... More »
Indignazione
E’ tragico osservare che la profondità e la grandezza degli scrittori russi, la loro impareggiabile capacità di mostrare l’introspezione profonda dell’animo umano, l’analisi dei più profondi reconditi della psiche e delle manifestazioni di questa perenne insod... More »
Smemoratezza
L’esercizio al quale ci si vuol sottoporre è a suo modo interessante ed inquietante a seconda della prospettiva nella quale si affronta. La parola scelta è smemoratézza, che ne dizionario viene definita brevemente l’essere, il mostrarsi smemorato. Ovvero senza... More »
Tracotanza
Potremmo definire la tracotanza la malattia senile dell’arroganza, la degenerazione di quello che è già di per sé un difetto, una pesante carenza, una manifestazione spesso di insicurezza e poca fiducia in sé stessi, trasformata in arma tanto da far pensare la... More »
Deterrenza
Secondo un comune modo di dire, la guerra si configurerebbe come un mezzo per proseguire la pace con altri mezzi. Ovviamente si tratta di una definizione rischiosa e strumentale, per così dire ad usum delphini, ovvero di un modo di vedere le cose consono a qua... More »