“Ciò che rende bello il deserto è che da qualche parte nasconde un pozzo d’acqua” Antoine de Saint-Exupéry.
Il destino della sinistra e del progressismo in generale è in gioco nella sua capacità di rispondere a gravi e nuove minacce globali. Nella sua capacità di analisi critica, nell’ampiezza della sua prospettiva sociopolitica e culturale e nella serietà e profondità delle sue risposte.
La globalizzazione non è figlia della sinistra, né lo è mai stata, sebbene 150 anni fa in alcune analisi si facessero previsioni sulle forme che avrebbe assunto il mercato mondiale e sulle sue conseguenze politiche. La globalizzazione è il risultato obbligatorio dello sviluppo del capitalismo, o se è più elegante, dell’economia di mercato e della necessità di superare le barriere nazionali per il suo pieno sviluppo. E anche la globalizzazione culturale, indotta dal progresso tecnologico, le cui basi concettuali risiedono nel sostenere l’“altra” globalizzazione, quella dei capitali, dei beni e del lavoro, non può mai dissociarsi.
In generale, c’è stata una ritirata nazionale della sinistra nel mondo.
La fine della “Guerra Fredda”, e delle “organizzazioni internazionali” reali o formali che fossero, ha provocato che ogni Paese cerchi ormai di sopravvivere nelle proprie regioni, con fortune alterne, alti e bassi diversi, com’è nel caso dell’America Latina. La Cina è senza dubbio un’eccezione, con tutti gli aspetti controversi del suo funzionamento democratico, ha prodotto – nel silenzio della stragrande maggioranza della cultura di sinistra – la più grande diminuzione della povertà nel tempo più breve di tutta la storia umana. E anche essa è una realtà globale, da cui dipende gran parte del commercio mondiale.
La nascita della sinistra, sebbene legata al processo rivoluzionario francese (1789), in breve tempo si diffuse in tutta Europa e fu fondamentale per la scelta repubblicana nella dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti (1776) e nei diritti sanciti nella sua Costituzione. Ha avuto un impatto in tutta Europa e ha promosso i temi dell’assolutismo, della libertà e dell’illuminazione prima in Europa e poi in America Latina, con la lotta anticoloniale.
Scusate il “clean and jerk” iniziale, ma lo faccio principalmente per convincermi. Il primo e grave problema globale che dobbiamo affrontare oggi è la pandemia e la reclusione in tutto il mondo, la crisi economica, la depressione che è stata la peggiore in 70 anni e non è ancora finita. Non colpisce dovunque nello stesso modo, e, anche se ci sono persone “illustri” infette come Donald Trump che possono permettersi un trattamento di 100.000 dollari, e i paesi del ricco nord sono i più colpiti dalla pandemia, il lockdown sta distruggendo le economie più deboli. (1)
I dati sono evidenti e potenti e provengono da organizzazioni internazionali, non sono speculazioni. Cosa proponiamo, quali idee abbiamo per affrontare questa nuova situazione, associata ai cambiamenti nell’occupazione e nell’economia in generale? Quali sono le nuove basi sociali e politiche di un fronte ampio, il più ampio possibile per affrontare questa tragedia che già supera i 50 milioni di contagiati ed è ancora tutt’altro che finita? Questa è una questione profondamente progressista e necessariamente molto ampia, che deve essere affrontata senza alcun settarismo.
L’obiettivo non può essere quello di risolvere tutti i problemi storici accumulati, ma di recuperare al più presto le condizioni economiche e sociali di base e di dare impulso a migliorare la distribuzione della ricchezza, che risulterà molto peggiore e ingiusta di prima. Ma l’ampiezza del focus è molto importante. Così come l’urgenza.
Ha vinto Joe Biden e, soprattutto, è finito il governo di Donald Trump, che non è stato una passeggiata, ma ha rappresentato una delle peggiori tendenze politiche e ideologiche (esacerbato nazionalismo, razzismo, arroganza, anti-repubblicanesimo) del mondo e ha lasciato radici profonde e molto pericoloso negli Stati Uniti.
Non è stata una sconfitta schiacciante e che fa riflettere. Concentrare tutto sugli aspetti aneddotici di Trump è un grave errore, fa parte di un processo di declino della politica a livello di tanti Paesi del mondo.
C’è un innegabile aspetto positivo che è il ritorno degli Stati Uniti al Club di Parigi, sul cambiamento climatico. Dobbiamo dare priorità e urgenza alla questione dell’inversione del riscaldamento globale e dell’invasione della plastica negli oceani e nei vari corsi d’acqua del pianeta? È doveroso porre tale questione al centro del dibattito mondiale, della mobilitazione, del lavoro scientifico e dei governi? A differenza della pandemia, non si può tornare indietro. Siamo molto vicini alla fine, troppo vicini, per non riuscire a capire di dovere invertire questo squilibrio nell’esistenza del pianeta. C’è una qualche proporzione, tra questo pericolo, che sta già agendo e ha dozzine di famigerate espressioni catastrofiche, e ciò che stanno facendo i popoli, i loro intellettuali, le loro forze progressiste in tutto il mondo?
Nel sottosuolo del mondo circola l’informazione. Il pericolo latente e permanente di guerre che superano i limiti di guardia e possono mettere in gioco le armi nucleari non può essere ignorato. Non è un decalogo di catastrofi, quando le principali nazioni continuano a investire milioni di milioni di dollari nella produzione e ammodernamento permanente dei loro arsenali convenzionali e soprattutto nucleari e di distruzione di massa. Necessita da parte della società civile un controllo. Una sorveglianza molto ampia, una denuncia e la pretesa di porre fine a questa terribile corsa a causa dei suoi pericoli e delle risorse che sperpera. È un obbligo. (2)
Su un altro livello, il fanatismo e l’irresponsabilità nei confronti delle questioni religiose ha generato un’altra grave minaccia, il terrorismo globale che è sempre latente e che viene cucinato nella frustrazione di milioni di esseri umani diseredati.
In mezzo a questi processi materiali ce n’è uno estremamente grave di carattere ideale, il pericolo per la nostra libertà. Non deriva oggi fondamentalmente dai vari paesi autoritari e qualcos’altro, ma da un processo globale, dal dominio di un pugno di aziende, tutte nordamericane, che utilizzano le nuove tecnologie per censurarci, renderci loro servi fornendo loro il loro valore principale: l’informazione, le nostre informazioni, quelle di miliardi di utenti e il nostro tempo, tutto coperto dall’illusione della connettività tra tutti, che è una delle più grandi falsità della storia. Sono loro che ci dominano, ci usano, ci vendono. Ci sono movimenti, reazioni, richieste di leggi e azioni in difesa delle nostre libertà proporzionali a questa concentrazione abusiva di potere?
Negli anni ’70, quando eravamo impegnati nella lotta per un Nuovo Ordine Internazionale di Informazione (NOII), denunciammo 4 grandi agenzie di stampa. Oggi la concentrazione (media-individui) è milioni di volte più alta e molto più rischiosa, perché noi utilizzatori, siamo legati mani e piedi, alla loro capacità di elaborare e utilizzare i nostri dati.
La situazione nel mondo in relazione alla criminalità organizzata, alla droga, alla tratta di esseri umani, alle armi e a tutti i suoi derivati è grave quanto qualche decennio fa? No, è peggiorata esponenzialmente e ci sono paesi appesantiti dalle bande e dall’incapacità o complicità degli Stati con questi crimini. Non abbiamo altro da dire, se non presentare delicate denunce a dispetto di tante morti di giornalisti e combattenti civili?
L’obiettivo non può essere quello di risolvere tutti i problemi storici accumulati, ma di recuperare al più presto le condizioni economiche e sociali di base e di dare impulso a migliorare la distribuzione della ricchezza, che risulterà molto peggiore e ingiusta di prima. Ma l’ampiezza del focus è molto importante. E l’urgenza.
Questi nuovi e gravi problemi e crisi emergenti sono legati a situazioni tradizionali, di ingiustizia sociale, di pericoli per la democrazia e la libertà, di decadenza della civiltà. Nel mezzo di un volume sbalorditivo di produzione culturale, in particolare di media audiovisivi estremamente globalizzati, non c’è una forte reazione da parte della politica, degli intellettuali, del mondo accademico, degli scienziati o della società civile. Viviamo di descrizioni e ricerche sotto il guscio più superficiale, quando sappiamo che la forza dei grandi movimenti di cambiamento non può che venire dalla loro capacità di penetrare in profondità, non solo nella diagnosi ma anche nel coraggio delle loro proposte.
Questa è la storia dei grandi cambiamenti progressivi dell’umanità. E questa è la parola chiave; oggi non c’è forza più rivoluzionaria, più potente e più necessaria di un rinnovato umanesimo, che si impegni con grande generosità e sensibilità nei pericoli globali e non disputi di piccoli o grandi complotti di potere. Avremmo dovuto imparare da altri tempi – da prima e anche durante il nazifascismo – non siamo stati in grado, finché non è stato troppo tardi per reagire uniti, insieme, con l’umanesimo di fronte alla barbarie.
In mezzo al deserto quello che siamo obbligati a fare è cercare un pozzo d’acqua, anzi più pozzi d’acqua, altrimenti ogni bellezza sparirà.
Cercare, interrogare, correre rischi con nuove idee è sempre stata la base del progresso.
(1) La Banca Mondiale stima che la povertà estrema – definita come la necessità di sopravvivere con meno di 1,90 dollari al giorno – sia aumentata nel 2020 a seguito della pandemia, per la prima volta dal 1998, a seguito della crisi finanziaria asiatica. del 1997.
(2) Per tutto il 2019, l’anno con il più alto aumento della spesa militare nel decennio, ha raggiunto 1,9 trilioni di dollari (milioni di milioni di dollari) nel mondo, ovvero un aumento di 3,6 per cento in un anno, la più importante dal 2010. “La spesa militare ha raggiunto il livello più alto dalla fine della guerra fredda”, ha detto Nan Tian, ricercatrice del SIPRI di Stoccolma.