Esteri

Venezuela, un Paese che svanisce

• Bookmarks: 26


Roberto Savio ripercorre gli ultimi anni di storia politica del Venezuela da Chavez a Maduro, passando per USA e Guaido, e si chiede quale sia il destino del Paese.

Scrivere del Venezuela è diventato estremamente difficile. Il paese è diventato così polarizzato che rimangono solo due cose da dire. La prima, che il governo è stato così ostacolato dalle sanzioni e da altre misure punitive introdotte dall’amministrazione di Trump e dai suoi alleati (oltre 50 paesi e l’Unione europea), che l’economia è stata strangolata, con un terribile impatto sociale ed economico. L’altra, che il governo è in realtà una dittatura, che ha fatto un pasticcio amministrativo, ha distrutto l’economia, sopravvive solo grazie al sostegno dei militari che in realtà dal governo vengono corrotti. Ecco i due fatti principali, che per essere brevi, abbiamo eccessivamente semplificato. Cerchiamo di guardare le cose da una certa distanza.

Le elezioni disertate

Il Venezuela ha poi avuto solo due eventi molto importanti e contraddittori. Il primo, l’elezione del nuovo parlamentodisertato dalla maggioranza dell’opposizione, che lo ha dichiarato fraudolento.
Anche l’Unione Europea, gli Stati Uniti e molti altri paesi hanno preso la stessa posizione. L’UE ha cercato di mediare, offrendosi di fare da osservatore elettorale, ma il governo non ha accettato un rinvio e l’UE ha dichiarato di non avere il tempo necessario per prepararsi. I pochi osservatori presenti affermano che le elezioni sono state regolari, ma tutto questo è visto come parte del gioco del governo. Il partito al potere ha ottenuto facilmente la maggioranza dei seggi, ed ora gran parte dell’opposizione è fuori dal parlamento.

L’opposizione ha organizzato una controconsultazione, in cui i cittadini possano esprimere personalmente le loro opinioni sul governo, tramite Telegram, tramite pagine Web e applicazioni. Ciò ha visto anche la partecipazione della diaspora venezuelana (secondo l’Onu, cinque milioni di persone hanno lasciato il Paese, su una popolazione totale di 29 milioni). I cittadini hanno espresso il loro rifiuto del governo, con una media del 99,9%.

I dati ufficiali sulle consultazioni, da entrambe le parti, mostrano che le elezioni legislative hanno avuto un totale di 6.251.000 elettori (ovvero il 70% degli elettori) e che la consultazione ha avuto 6.400.000 voti; ciò significa che il tasso di astensione è stato molto ampio

Poiché questi dati sono riconosciuti in ogni modo, iniziamo a guardarli da un’altra prospettiva. Naturalmente, ogni dato legittima il successo del governo nella legislatura e l’approvazione dell’opposizione nella consultazione.

Il Venezuela è polarizzato

Ma oltre a questo, emergono chiaramente altri due fatti: uno, che il Paese è diviso in due metà polarizzate; e due, che l’astensione è di gran lunga superiore al numero di elettori. Quanta legittimità si otterrebbe dall’altro terzo di cittadini? Uno dei pochissimi sondaggi indipendenti disponibili, della società Datanalisis, è un’indagine esaustiva sui sentimenti degli elettori, anche se con il più piccolo campione accettabile di interviste: 1.000.

Per cominciare, l’opinione generale sul loro paese è negativa, al 92%. E hanno un’opinione molto negativa anche dei loro leader politici. Un impressionante 81% ha una visione negativa del presidente Maduro (contro un 37% di Chavez, che ha avviato l’attuale processo di rivoluzione bolivariana, ed ha passato il testimone a Maduro, morendo nel 2013). Ma nessuno dei due è andato bene all’opposizione. Guaido, il Presidente del Parlamento, (istituzione che è stata sostituita da un’Assemblea Popolare parallela creata dal governo) si è dichiarato Presidente della Repubblica con il sostegno degli Stati Uniti (e di altri 50 paesi) ed ha avuto un deludente 67% di opinione negativa. Ad un numero vicino, 65% è arrivata la leader dell’opposizione radicale Maria Corina Machado (che ha chiesto un intervento militare degli Stati Uniti). Peggio ancora le altre figure principali, Hernan Falcon ha una visione negativa dell’86% tra gli intervistati; Enrique Capriles 77% e Leopoldo Lopez 71%. È interessante che il 64% delle opinioni, erano negative anche per Donald Trump.

Altrettanto scoraggianti sono state le opinioni delle diverse istituzioni. L’Assemblea nazionale, presieduta da Guaido, ha avuto solo il 31% di valutazioni positive. Il Consiglio elettorale nazionale (insieme al governo), aveva appena il 25%, così come la valutazione generale dei partiti politici di opposizione. L’esercito ha ottenuto una feroce approvazione del 19%, lo stesso del Partito Socialista Unito, del PSUV, il partito del governo.

Questo sondaggio è stato realizzato poco prima delle elezioni. E il 60% ha detto di non essere interessato a votare, contro un 34% disposto. Sulla consultazione organizzata dall’opposizione, il 71% ha dichiarato di non esserne sicuro. Pronti a votare erano solo il 21%. Alla domanda sulla fiducia nei risultati, il 61% non ne aveva, contro il 20%.

Qui, per capire questa situazione, è necessario fare un riassunto estremamente breve e incompleto della storia recente del Paese, oscurata da questo dibattito. Coloro che non sono interessati alle radici della situazione odierna, possono saltare i seguenti dodici paragrafi.

La storia recente del Venezuela

Il Venezuela è stato governato da una serie di dittatori, fino a quando l’ultimo, Marcos Perez Jimenez, fu deposto nel 1958. Due partiti, uno cristiano democratico, Copei, sotto la guida di Rafael Caldera e l’altro socialdemocratico, Acción Democratica, sotto la guida di Carlos Andrés Perez, si sono alternati al potere. Entrambe le parti hanno avuto un ruolo significativo e hanno modernizzato il paese. Ma mentre hanno visto un aumento significativo della classe media e di una nuova élite di imprenditori e commercianti, non hanno mai pensato ad eliminare la povertà. Hugo Chavez, un giovane ufficiale militare, che è stato ispirato dai colpi di stato progressisti e militari di Perù, Panama e Portogallo, ha tentato un colpo di stato contro Carlos Andres Perez nel 1992, per il quale è stato imprigionato. Nel 1994 è stato eletto Caldera, e ha liberato Chavez, perché era molto popolare tra la classe povera e il colpo di stato era giustificato “per la necessità di affrontare la situazione di fame e miseria in Venezuela”. Chavez ha deciso di partecipare alle elezioni del 1998, dove ha vinto con il 56% dei voti, con una partecipazione del 63% degli elettori, sconfiggendo Copei e AP, che si sono uniti in un unica candidatura. Chavez ha quindi intrapreso un processo di riforme costituzionali. Ha indetto, nell’aprile 1999, un referendum nazionale, per cambiare la costituzione, con un 88% di approvazione. Ha poi convocato le elezioni di luglio per l’assemblea costituente, dove ha ottenuto il 95% dei voti. La nuova assemblea si è conferita il potere di abolire le istituzioni governative, combattere la corruzione dei governi precedenti e rivedere il sistema giudiziario. La Corte Suprema ha stabilito che l’Assemblea potesse avere l’autorità di fare riforme e l’ha sostituita con il Tribunale Supremo di Giustizia.

Nel dicembre 1999, Chavez indisse un nuovo referendum per adottare una nuova costituzione. Ma questa volta l’astensione è stata superiore al 50% anche se il 72% degli elettori era a favore. La nuova costituzione ha dato al presidente molto più potere e un mandato di sei anni. Assegnava a un ruolo anche ai militari, espressamente vietato nelle precedenti costituzioni. Chavez aveva il sostegno dei tre rami dello stato.

Chavez si è quindi candidato per essere rieletto, secondo la nuova costituzione, ricevendo il 60% dei voti, più che nella sua elezione del 1999. A questo punto, era chiaro che il suo elettorato proveniva fondamentalmente dai settori più poveri della società venezuelana. Quell’anno Chavez si alleò ufficialmente con Cuba. Fornì 90.000 barili di petrolio al giorno in cambio di 40.000 medici e insegnanti, con molti in sostituzione di funzionari in vari settori, compreso quello dell’intelligence. Ciò aumentò la lotta dell’opposizione che divenne particolarmente virulenta dall’approvazione da parte dell’Assemblea Generale eletta nel 2000, (dove i chavistas erano 101 membri su 165) con 49 decreti sociali ed economici, tra cui la nazionalizzazione dell’industria petrolifera, il settore vitale dell’economia.

Nel gennaio 2001 l’opposizione ha iniziato ad agire come una forza congiunta. Ha organizzato una campagna di successo contro la pubblicazione di libri di testo, con un forte pregiudizio governativo. Poi, più tardi nel 2001, tutta l’opposizione, con i poteri corporativi, i media e gli industriali, hanno formato la Coordenadora Democratica (CD), e da lì è iniziata l’attuale divisione. La divisione era sociale: i poveri con Chavez e le forze tradizionali con il CD. Nel 2002, l’opposizione è stata in grado di organizzare un breve colpo di stato e deporre Chavez, ma le manifestazioni popolari a suo favore lo hanno riportato al potere.

Nel 2004 l’opposizione ha chiesto un referendum di revoca, meditato dalla nuova costituzione. Vinto da Chavez, con una partecipazione del 70%, di cui il 59% ha deciso di mantenere il presidente al potere.
Da quel momento le due forze si sono radicalizzate. Chavez ha iniziato a proclamare un “socialismo del XXI secolo”, lasciando la precedente linea bolivariana, che non era ideologica ma generalmente progressista.

Poi, nel dicembre 2006, ci sono state le elezioni presidenziali, con una partecipazione del 74%, che Chavez ha vinto con il 63% dei voti. Le elezioni sono state riconosciute dall’Organizzazione degli Stati americani come libere e legittime. Dopo questa vittoria, Chavez ha promesso un ‘”espansione della rivoluzione“.

Da quel momento, ha proceduto ad adottare una serie di misure per attuare una linea d’azione socialista, con una corrispondente reazione dell’opposizione, che è stata considerata, al contrario, come una minaccia alla rivoluzione.

Maduro erede di Chavez

Chavez si candida per la quarta volta nell’ottobre 2012, ha vinto con meno del 55,1% dei voti. Avrebbe dovuto prestare giuramento a gennaio 2013. Tuttavia, non è mai stato in grado di farlo a causa di un cancro che lo ha portato via a marzo, all’età di 58 anni. Si presentò in successione il suo vicepresidente, Nicholas Maduro, che Chavez aveva espressamente indicato come suo successore, come presidente provvisorio.

Le elezioni presidenziali si sono svolte nell’aprile 2013: Maduro ha ottenuto il 50,61% dei voti e il suo avversario, Enrique Capriles, il 49,12%. Capriles ha chiesto un nuovo conteggio dei voti delle elezioni, sostenuto da Stati Uniti, Francia, Spagna, Paraguay e dal segretario generale dell’Organizzazione degli Stati Americani, Insulza. Infine, a giugno, il Consiglio Elettorale Nazionale, ha annunciato di aver finalizzato il riconteggio definitivo dei voti, confermando il risultato delle elezioni, tra le tante reazioni dell’opposizione.

L’anno successivo, nel 2014, l’opposizione ha organizzato una campagna per “la salida”, la via d’uscita del governo. Uno dei suoi leader, Leopoldo Lopez, è stato incarcerato con una grande protesta, che si è conclusa con ben 43 morti e 486 feriti. Questa vicenda è stata considerata come la fine di ogni possibile dialogo.

Nel 2017, la Corte Suprema della Giustizia (TSJ), ha deciso di assumere le funzioni dell’Assemblea Nazionale e di estendere il potere del Presidente. Con grandi manifestazioni di protesta, l’opposizione dichiarava che non avrebbe mai fermato le mobilitazioni, fino alle dimissioni di Maduro.

Nel 2018, in una cerimonia per le celebrazioni della Guardia Nazionale Bolivariana, un drone è esploso mentre Maduro stava parlando. Ne uscì illeso, ma sette guardie sono rimaste ferite.

Infine, all’inizio del 2019, Maduro stava per iniziare il suo secondo periodo presidenziale, dal 2019 al 2025. Le sue elezioni sono state considerate illegali dall’opposizione, perché diversi candidati chiave sono stati squalificati e a quel punto si sono svolte importanti manifestazioni. Alla fine, hanno partecipato tre candidati, e il risultato ufficiale ha avuto una partecipazione del 46,07% e Maduro ha vinto, con il 67,84 dei voti.

In seguito, l’Assemblea Nazionale ha dichiarato che Maduro stava usurpando la sua posizione e ha dichiarato Juan Guaidò, il presidente dell’NA, come provvisorio. Gli Stati Uniti lo hanno subito riconosciuto, seguiti da altri 50 paesi.

Successivamente, Maduro ha chiesto il rinnovo dell’Assemblea Nazionale, che si è tenuta il 6 di dicembre, senza la partecipazione della maggior parte dell’opposizione, ora sostanzialmente composta da “chavistas”. Guaido ora non è il presidente di NA, si ritrova quindi senza le basi per la sua proclamazione a Capo dello Stato. Guaido ha convocato una consulenza, con la stessa partecipazione delle elezioni organizzate dal governo. L’allontanamento di Trump potrebbe portare alcuni cambiamenti, anche se improbabile…

Il Venezuela oggi

Arriviamo così alla situazione attuale, dove ci siamo fermati, in questo excursus storico. In questi 20 anni di storia, è chiaro che ci sono due mondi inconciliabili. Uno, intento a cambiare il Paese, e l’altro che gli resiste. I due gruppi sono lontani dall’essere omogenei. Nel campo rivoluzionario, ci sono anche persone interessate ad utilizzare il potere per un guadagno personale. La corruzione è un problema strutturale dell’America Latina (e di gran parte del pianeta), è endemica in Venezuela. Maduro arriva al potere con la lotta alla corruzione come uno dei suoi concetti primari contro i governi di Caldera e Carlos Andres Perez. Secondo la Transparency International, il Venezuela si colloca ora al 173° posto su 180 paesi del suo indice.

I militari, che Maduro ha riportato come uno dei pilastri dello stato, sostengono il governo per una serie di ragioni, alcune delle quali lontane dagli obiettivi rivoluzionari. Lo stesso accade con l’opposizione. Lungi dall’essere unite, le personalità giocano un ruolo fondamentale. Ci sono oppositori che condividono la preoccupazione sociale per il settore più povero della società, mentre altri stanno combattendo per il solo menzionare del socialismo. Quel che è certo che tutti i tentativi di instaurare un dialogo, anche sotto il patrocinio del Vaticano, non hanno concluso nulla.

Questo ci porta ad alcune considerazioni a lungo termine. Dove si trova adesso il Venezuela? In una situazione drammatica. Il governo dice che ciò è dovuto ad “una guerra economica” che gli Stati Uniti e l’opposizione stanno organizzando. L’opposizione attribuisce la crisi ad errori ed ad un’insoddisfacente gestione del governo. Una relazione delle Nazioni Unite stima che il 94% dei venezuelani si trova, o rasenta il confine con la povertà. Secondo tale rapporto, Reuter afferma che il 75% della popolazione ha perso in media più di 8 kg. Il Fondo Monetario Internazionale stima che il PNL si sia più che dimezzato. L’ONU stima che il tasso di criminalità sia il secondo al mondo e la sicurezza è diventata una delle maggiori preoccupazioni per i venezuelani. La vita è diventata una sfida quotidiana e la situazione continua a peggiorare. Cinque milioni hanno già lasciato il proprio Paese, con una grande percentuale di poliziotti professionisti, ma anche tanti criminali, che trovano il Paese troppo povero…

L’influenza del petrolio

Tutto questo è profondamente legato ai prezzi del petrolio, la linfa vitale del Paese. Il Venezuela ha le più grandi riserve di petrolio del mondo. Nel 2008 è stato il decimo produttore, con 2.394.020 BPD (barili al giorno) e l’ottavo più grande esportatore di petrolio.

Maduro nazionalizzò la produzione petrolifera, concentrando tutto in PDVSA (Petrolio de Venezuela SA). Nel 2002, durante le proteste dell’opposizione, la dirigenza della PDVSA è entrata in sciopero, per ben due mesi. Maduro licenziò 19.000 dipendenti in sciopero e li sostituì con chiunque riuscì a trovare, sempre fedele alla rivoluzione. Ciò ha significato una tremenda perdita di competenze, accompagnata dall’utilizzo di PDVSA come fonte di finanziamento per i numerosi progetti sociali intrapresi. La benzina aveva un prezzo altissimo, quasi il triplo di oggi, ma la parte degli investimenti in azienda è stata minima, ed un crescente problema di manutenzione ha ridotto nel 2019 l’estrazione ad un terzo di milione di BPD, la più bassa in 75 anni.

Le sanzioni degli Stati Uniti

Un altro grande fattore sono state le sanzioni degli Stati Uniti, fattore paralizzante per l’economia venezuelana, e per le importazioni di cibo (arrivano fino al 70%), medicinali e qualsiasi altro commercio. Nel 2020, secondo Kepler Analysis, il petrolio potrebbe scendere da circa 800.000 BD a 600.000. Nel frattempo, la capacità della raffineria è diminuita e il Venezuela sta importando 155,657 BPD di nafta, carburante e diluenti. Ci sono lunghe domande per il rifornimento di carburante, che rendono la vita quotidiana ancora meno tollerabile.

Per riavviare il settore, oltre ad eliminare le sanzioni statunitensi, sono necessari grandi investimenti. Questi ultimi non arriveranno mai con alcun programma umanitario, poiché il petrolio sta diventando una “bestia nera” nella cooperazione internazionale, a causa della lotta contro la tragedia climatica. L’Agenzia Internazionale dell’Energia afferma che probabilmente ci sono ancora 40 anni di consumo di petrolio, anche a causa dell’aumento e della vita più lunga della popolazione mondiale. Nonostante le compagnie petrolifere non sono esattamente istituzioni filantropiche, negozieranno con condizioni stabili, degli accordi che non saranno l’ideale per il Venezuela… Questa finestra temporale si sta restringendo ogni giorno…

Il Venezuela è in via di estinzione

In altre parole, il Venezuela è un paese in via di estinzione. Nessuno dei due campi può superare l’altro. Trump e la sua politica del grosso bastone, cioè dell’intervento militare statunitense, è svanita. Ora però il conflitto venezuelano, come tutti quelli che durano più di momento passeggero, si è internazionalizzato. L’opposizione può contare sugli Stati Uniti e su di una miscela di paesi contrari a qualsiasi esperienza socialista, come la Colombia e altri paesi conservatori. Altri paesi in Europa, sono preoccupati per le misure autorevoli che la difesa della rivoluzione comporta e la violazione dei diritti umani, la brutalità della polizia… Il governo conta su una coalizione di paesi che stanno cercando di ridimensionare il potere americano: la Cina, la Russia, l’Iran, che continuano a commerciare il petrolio e stanno investendo nell’estrazione di metalli preziosi e minerali nel sottosuolo molto fertile.

La domanda che ci si pone è: quelle potenze mondiali sono davvero interessate al popolo venezuelano? Le ultime due consultazioni popolari hanno mostrato disillusione, estraniazione e rabbia. C’è una qualche possibilità che possa essere raggiunta un’unità nazionale per rilanciare il Paese? Non è probabile. A causa della povertà che è in aumento, non può esserci pace sociale che riporta alla situazione precedente a Maduro. Calcolando che il 70% delle entrate dello stato proveniva dalla benzina, il finanziamento di programmi sociali richiedono una chiara volontà politica, può essere un lusso, che l’opposizione non ha esplicitamente annunciato…

Ci sono almeno 15 milioni di Venezuelani che non hanno preso parte ai processi elettorali. Le persone che lottano per sopravvivere e che ora dipendono dai programmi alimentari e da altri sussidi di un governo che è nel mezzo di una lotta per la sopravvivenza. Servizi pubblici, acqua, luce, benzina, ospedali, scuole, sono in crisi. I due campi continueranno a cercare la sconfitta dell’altro. Il Venezuela sta diventando sempre più polarizzato e nel sondaggio Datanalisis, il 13% ha affermato che il suo sentimento principale è quello della rabbia. Quante generazioni ci vorranno per guarire questo paese e la sua gente? Una popolazione espansiva, felice e gioiosa, che ora è immersa in un’esistenza terribile… questa non è una tragedia solo per il meraviglioso popolo venezuelano, è una tragedia per l’umanità…

Roberto Savio è Pre­si­den­te di Other News, l’i­ta­lo-ar­gen­ti­no Ro­ber­to Sa­vio è un eco­no­mi­sta, gior­na­li­sta, esper­to di co­mu­ni­ca­zio­ne, com­men­ta­to­re po­li­ti­co, at­ti­vi­sta per la giu­sti­zia so­cia­le e cli­ma­ti­ca e di­fen­so­re del­la go­ver­nan­ce glo­ba­le anti-neo­li­be­ri­sta. Di­ret­to­re del­le re­la­zio­ni in­ter­na­zio­na­li del Cen­tro eu­ro­peo per la pace e lo svi­lup­po. Co-fon­da­to­re, nel 1964, e at­tua­le pre­si­den­te eme­ri­to del­l’a­gen­zia di stam­pa In­ter Press Ser­vi­ce (IPS), che ha di­ret­to per più di quat­tro de­cen­ni. È mem­bro del Con­si­glio di Am­mi­ni­stra­zio­ne del­la Fon­da­zio­ne Ita­lia­ni.

*Pre­si­den­te di Other News, l’i­ta­lo-ar­gen­ti­no Ro­ber­to Sa­vio è un eco­no­mi­sta, gior­na­li­sta, esper­to di co­mu­ni­ca­zio­ne, com­men­ta­to­re po­li­ti­co, at­ti­vi­sta per la giu­sti­zia so­cia­le e cli­ma­ti­ca e di­fen­so­re del­la go­ver­nan­ce glo­ba­le anti-neo­li­be­ri­sta. Di­ret­to­re del­le re­la­zio­ni in­ter­na­zio­na­li del Cen­tro eu­ro­peo per la pace e lo svi­lup­po. Co-fon­da­to­re, nel 1964, e at­tua­le pre­si­den­te eme­ri­to del­l’a­gen­zia di stam­pa In­ter Press Ser­vi­ce (IPS), che ha di­ret­to per più di quat­tro de­cen­ni. È mem­bro del Con­si­glio di Am­mi­ni­stra­zio­ne del­la Fon­da­zio­ne Ita­lia­ni.

26 recommended
bookmark icon