Economia

2020, un anno sempre più devastante si chiude con un qualche segno di speranza

• Bookmarks: 23


Il nostro Roberto Savio, dall’alto di Avila, nell’invitarmi a pubblicare quale “buona notizia”, mi invia l’articolo di Farhana Haque Rahman (1), sua amica e degna erede della sua ora, già pubblicato il 23 u.s. da IPS Inter Press Service la grande agenzia di stampa internazionale che lui stesso aveva fondato.

Lo riprendo volentieri – più quale memento per ciò che ci attende che quale buona notizia –  ringraziando lui e sperando di fare cosa gradita anche all’autrice.

A meno di non si voglia considerare la consapevolezza in questo tempo di menzogne e misfatti che viviamo un primo passo in avanti.

Angelo Schiano

2020, un anno sempre più devastante si chiude con un qualche segno di speranza

ROMA, 23 dicembre 2020 (IPS) – Nonostante il triste primato di molteplici catastrofi naturali e l’aggravarsi della crisi climatica, si potrebbe perdonare il fatto di guardare al 2019 con una certa nostalgia. Non si può nascondere l’entità della calamità causata quest’anno dal COVID 19, ma mentre ci avviciniamo alla fine del 2020 potremmo anche trarre forza dagli sviluppi positivi che stanno emergendo.

Nessuna revisione del 2020, letta con gli occhi dei giornalisti e dei collaboratori di IPS in tutto il mondo, potrebbe iniziare senza rendere omaggio ai quasi 1,5 milioni di persone che sono morte a causa del coronavirus, molti dei quali tra i lavoratori che hanno cercato di salvare la vita degli altri.

Ma la pandemia, dichiarata come tale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità l’11 marzo, ha inflitto danni molto più gravi esponendo le fragilità dei governi, delle società, delle economie e dei sistemi sanitari, soprattutto in quei Paesi che hanno scelto di ignorare gli avvertimenti e i consigli dell’OMS e di minimizzare la crisi.

L’amministrazione statunitense, in particolare, ha cercato di nascondere le sue carenze attaccando e alla fine ritirandosi dall’OMS, mentre il Ruanda, per esempio, aveva istituito una task force congiunta per il COVID 19 prima ancora che la pandemia venisse dichiarata.

Ma, in aggiunta all’emergenza climatica, ai conflitti e al declino economico, il COVID 19 ha portato almeno sette Paesi sull’orlo della carestia, portando l’Onu a stanziare fondi d’emergenza per Afghanistan, Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Sud Sudan e Yemen. Ma con la solidarietà internazionale che si sta consumando, l’Onu si trova ad affrontare una massiccia carenza di fondi per i 250 milioni di persone che, secondo le stime, hanno bisogno di aiuti umanitari in tutto il mondo.

Anche le speranze che la pandemia possa convincere le parti in guerra a cessare il fuoco sono state infrante. Sono scoppiati nuovi conflitti e sono ripresi quelli vecchi. Si ritiene che migliaia di persone siano morte nei combattimenti nell’enclave del Nagorno-Karabakh in Azerbaigian. Il Corno d’Africa si sta destabilizzando di nuovo, mentre il primo ministro etiope Abiy Ahmed, vincitore del premio Nobel per la pace 2019 per aver fatto la pace con l’Eritrea, lancia un’offensiva contro la regione del Tigray, portando i rifugiati in Sudan, dove il Programma alimentare mondiale, premio Nobel per la pace 2020, sta lottando per far fronte alla situazione.

Quest’anno, il 25° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, avrebbe dovuto essere un momento storico per l’uguaglianza di genere, ma la pandemia di coronavirus ha invece allargato le disuguaglianze per le ragazze e le donne in ogni ambito. Mentre gli uomini hanno maggiori probabilità di morire a causa di COVID 19, le donne stanno affrontando il colpo di grazia delle ricadute socio-economiche, oltre a vedere un’inversione di tendenza nei guadagni di uguaglianza realizzati negli ultimi due decenni, secondo un panel di leader di pensiero internazionale composto da tutte le donne, che si è riunito virtualmente per un IPS Webinar.

Susan Papp, l’amministratore delegato di Women Deliver per le politiche e l’advocacy, ha dichiarato all’IPS: “Per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e avere una forte risposta e un forte recupero di COVID-19, dobbiamo applicare una lente di genere per affrontare le esigenze uniche delle ragazze e delle donne, e far leva sulle loro competenze uniche”.

Invece, la violenza contro le donne e le ragazze, in particolare la violenza domestica, è aumentata notevolmente in molti Paesi.

Anche il razzismo è tornato in prima pagina con una vendetta, spinto dagli omicidi della polizia negli Stati Uniti di George Floyd, Ahmaud Arbery e Breonna Taylor, che hanno scatenato un’ondata di manifestazioni per lo più pacifiche ma a volte violente in tutto il mondo, alimentando il movimento Black Lives Matter e chiedendo la fine dell’ingiustizia razziale.

Spinto dall’uccisione di George Floyd il 25 maggio a Minneapolis, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha pronunciato un discorso appassionato, dicendo che i valori della ragione, della tolleranza e del rispetto reciproco sono stati messi in discussione dal nazionalismo, dall’irrazionalità, dal populismo, dalla xenofobia, dal razzismo, dal suprematismo bianco e da diverse forme di neonazismo.

Con le comunità sotto tale stress, le grandi economie che si restringono e la libertà di movimento limitata, un calo delle emissioni nocive del riscaldamento globale era un dividendo che si sperava di ottenere con l’isolamento. Ahimè, non molto. L’Organizzazione meteorologica mondiale, rilasciando il suo bollettino annuale sui gas serra a novembre, ha detto che i livelli di CO2 accumulati nell’atmosfera sono chiaramente aumentati nonostante un taglio delle emissioni tra il 4,2% e il 7,5%. “Il calo delle emissioni legato al blocco è solo un piccolo blip sul grafico a lungo termine”, ha detto il segretario generale dell’OMM Petteri Taalas.

In un contesto così terribile, e con la speranza di una tregua del tutto inasprita da una seconda ondata di casi COVID e dalla nuova variante negli ultimi mesi del 2020, i giornalisti dell’IPS hanno continuato a raccontare gli sforzi coraggiosi di operatori umanitari, attivisti, scienziati e politici, molti ben lontani dalle luci della ribalta di COVID.

In Afghanistan, Education Cannot Wait, un fondo globale per fornire istruzione ai bambini vulnerabili in situazioni di crisi, ha rimesso in carreggiata le classi dopo la chiusura per circa 122.000 bambini, quasi il 60 per cento dei quali ragazze, molti dei quali vivono in zone remote e difficili da raggiungere, anche se la violenza stava aumentando nel Paese.

Con l’Africa profondamente consapevole della necessità di stabilire la sostenibilità e la sicurezza alimentare per la sua popolazione in rapida crescita, l’Istituto Internazionale di Agricoltura Tropicale (IITA) ha proseguito il suo progetto “Enhancing Capacity to Apply Research Evidence” (CARE), con il finanziamento del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), consentendo a 80 giovani studiosi africani di sviluppare politiche praticabili per espandere l’agroalimentare e il coinvolgimento dei giovani.

Il miglioramento della nutrizione è vitale per affrontare le malattie non trasmissibili che sono state fondamentali nel determinare il numero di morti per il coronavirus. La necessità di affrontare le sfide nutrizionali attraverso i sistemi alimentari non è mai stata così critica, rafforzando l’importanza del Summit dei sistemi alimentari dell’ONU 2021, sostenuto dal Barilla Center for Food & Nutrition che ha classificato 67 paesi nel The Food Sustainability Index sviluppato con l’Economist Intelligence Unit.

Anche la battaglia contro le malattie trasmissibili continua, anche combattendo ricordi persistenti e ormai relativamente rari come la lebbra. Mentre in tutto il mondo i casi sono in calo, in Brasile negli ultimi anni sono aumentati, e Yohei Sasakawa, Ambasciatore di buona volontà dell’OMS per l’eliminazione della lebbra, insiste che continuerà a lavorare per un mondo in cui le persone colpite dalla lebbra e tutti coloro che soffrono di varie forme di discriminazione sociale abbiano tutti un posto nelle società inclusive.

Anche questo avrebbe dovuto essere l’anno della COP26, la conferenza sulla crisi climatica critica che grazie a COVID 19 andrà invece in scena nel 2021 a Glasgow. Alcuni governi hanno esitato a rafforzare gli impegni dell’Accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni, ma il Presidente della Repubblica Dominicana Luis Abinader è arrivato al suo insediamento in agosto a bordo di un’auto elettrica come gesto simbolico delle sue intenzioni, lavorando con il supporto del The Climate Action Enhancement Package (CAEP), un’iniziativa della NDC Partnership.

Gli incendi devastanti in Australia, che si sono protratti fino al 2020, e l’eruzione estiva di grandi incendi dalla California allo stato di Washington, ci hanno ricordato che, qualunque cosa accada con la pandemia, il mondo non riesce ancora ad agire in modo coerente nell’affrontare l’emergenza climatica.

Il che ci porta a quei segnali di speranza di fine anno. Dopo aver sconfitto Donald Trump alle elezioni americane, il presidente eletto Joe Biden ha nominato l’ex segretario di stato John Kerry come inviato per il clima per quando la nuova amministrazione democratica entrerà in carica a gennaio. Quattro anni fa, a nome degli Stati Uniti, Kerry ha firmato l’accordo di Parigi sul clima, che Trump ha lasciato e che Biden ha promesso di riconoscere, oltre all’adesione degli Stati Uniti all’OMS. Kamala Harris, senatore della California, diventerà la prima vicepresidente donna degli Stati Uniti.

La vittoria di Biden e la notizia che i vaccini COVID 19 di Pfizer sono ora in distribuzione in diversi Paesi hanno mostrato alti tassi di efficacia, portandoci a sperare che la pandemia si ritiri nel giro di pochi mesi – anche se si prospetta ancora un rigido inverno nordico – e che gli Stati Uniti giochino presto ancora una volta un ruolo di leadership sulla scena internazionale.

Sono necessari alti livelli di cooperazione globale, non solo per garantire che i vaccini siano distribuiti in tutto il mondo, ma anche per preparare la prossima pandemia che potrebbe rivelarsi ancora peggiore.

La copertura di Covid 19 ha naturalmente dominato la notizia nel 2020, ma gli arresti in tutto il mondo hanno fatto poco per rallentare le uccisioni dei giornalisti nei Paesi più pericolosi, con il Messico che rimane tra i Paesi peggiori. Secondo il Comitato per la protezione dei giornalisti, 40 giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi in tutto il mondo nei primi 11 mesi del 2020, contro i 51 del 2019.

Nel 2020 sono stati incarcerati in tutto il mondo 274 giornalisti.

La polarizzazione tossica della politica Usa, testimoniata dallo spettacolo poco edificante del rifiuto di Trump di cedere mentre avanzava accuse infondate di brogli elettorali, potrebbe però sopravvivere alla pandemia. Anche politici populisti come Trump e il presidente brasiliano Jair Bolsonaro hanno corrotto la fiducia dell’opinione pubblica negli scienziati e nelle competenze in generale, con il rischio di compromettere un’ampia diffusione dei vaccini, una volta approvati dalle autorità di regolamentazione.

Questo disastroso declino nel rispetto della verità basata sull’evidenza è arrivato all’ebollizione nel 2020, alimentato da un social media dilagante e per lo più incontrollato (anche se i tweet di Trump erano accompagnati da avvertimenti sulla salute).

Le ciniche manipolazioni dell’opinione pubblica – sia che si tratti di guadagni politici o finanziari – rendono ancora più importante che IPS Inter Press Service continui a dare voce a chi non ha voce e favorisca la diffusione di notizie di sviluppo basate sull’evidenza con un forte senso di responsabilità sociale. In questo IPS svolge un ruolo unico tra le testate giornalistiche.

Mentre ringraziamo la nostra rete di reporter dedicati in tutto il mondo e i nostri redattori per il loro lavoro nel 2020, una menzione speciale va alla corrispondente dell’IPS Neena Bhandari, che ha vinto il NSW Premier’s Multicultural Communciation Award per il miglior rapporto stampato per una serie in due parti per i nostri reports sulla moderna schiavitù/traffico di esseri umani.

E al corrispondente del Ghana Albert Oppong Anash per aver vinto il Ghana Journalists Association Science Award per la sua relazione sui livelli pericolosamente elevati di aflatossine nei raccolti.

E infine alla nostra corrispondente Jewel Fraser, che ha prodotto una serie di podcast per IPS e che ci ha dato il nostro sostegno per la sua vittoria di una borsa di studio per i produttori emergenti:

Mentre ci avviciniamo al 2021 preparandoci a ricostruire e rilanciare, il Segretario Generale dell’ONU ha definito chiaramente la missione che ci attende e la scienza e gli strumenti per aiutarci.

Il nostro pianeta è distrutto”, ha avvertito Guterres nel suo discorso sullo Stato del Pianeta del 2 dicembre, definendo l’ “obiettivo centrale” dell’ONU nel 2021 per combattere la crisi del clima e della biodiversità che comporterà la costruzione di una coalizione globale per ridurre le emissioni a zero entro il 2050.

Tutte le nazioni sono chiamate a porre fine ai finanziamenti e ai sussidi per i combustibili fossili, a spostare il carico fiscale dai contribuenti agli inquinatori, a integrare l’obiettivo della neutralità del carbonio in tutte le politiche economiche e fiscali e ad aiutare coloro che stanno già affrontando l’impatto del cambiamento climatico.

L’agenda del 2021 deve essere ambiziosa e radicale. Come ha detto Guterres: “La scienza è chiara … . Ci troviamo di fronte ad un momento di verità”.

*L’autrice, ex alto funzionario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, è stato direttore generale di IPS Inter Press Service, tra il 2015 e il 2019. È Senior Vice President IPS e Direttore Esecutivo IPS Nord America

23 recommended
bookmark icon