recensioni libri

Le carte liberate

• Bookmarks: 7


Le carte liberate. Viaggio negli archivi e nei luoghi delle colonie penali della Sardegna
Vittorio Gazale e Stefano A. Tedde
Storia penitenziaria
Carlo Delfino Sassari
2016
Pag. 381

Sardegna. Da oltre un secolo. Le colonie penali nascono circa due secoli fa e con l’Unità entrano nella legislazione italiana. In Sardegna vengono istituite a fine Ottocento con l’obiettivo di bonificare e rendere produttivi terreni marginali, generalmente paludosi e infestati dalla malaria. A oggi sono otto le esperienze che possono essere analizzate: i due pioneristici esperimenti di San Bartolomeo (annesso al bagno penale di Cagliari) e Cuguttu (Alghero); le tre dismesse di Castiadas, Tramariglio e Asinara; quelle ancora attive di Isili, Mamone e Is Arenas. Attraverso una lunga ricerca archivistica e documentaria, la collaborazione delle carceri e il lavoro di molti detenuti appositamente formati, Vittorio Gazale e Stefano A. Tedde hanno curato e redatto un interessante volume di grande formato, con numerose foto d’epoca. Non poteva che chiamarsi “Le carte liberate”, centinaia di storie emozionanti, testimonianze, azioni e reazioni dei reclusi inserite nel ricco contesto storico.

7 recommended
bookmark icon