Glossario
day trader : Un nuovo tipo di umano che compra e vende, nel corso di una sola giornata, azioni in Borsa, usando il suo PC o tablet o smartphone.
decoder : Se dispositivo hardware, consente la visualizzazione in chiaro di un segnale trasmesso in forma criptata. Se è tipo software, è un programma che decodifica il formato di un file e lo trasforma in un altro.
deregulation: deregolamentazione. Nella teoria economica liberista è quel processo per cui i governi eliminano le restrizioni, al fine di incoraggiare le operazioni del mercato, che viene in tal modo considerato come un organismo che si autoregola.
direct emailing: Invio all’indirizzo di posta elettronica di materiale informativo, promozionale, pubblicitario o di una proposta di vendita da parte di aziende che producono o distribuiscono beni e servizi. E’ un aspetto di un’area molto più grande : il direct marketing.
display : Monitor/ schermo video.
dot.com : Indica quelle aziende produttive e commerciali legate strettamente al mondo Internet e del business on-line. Termine molto in voga (talvolta abusato) viene assegnato alle Start-Up della New Economy.
download: letteralmente Scaricare sul proprio computer files residenti su un’altra macchina.
e-commerce: commercio elettronico. Cioè la possibilità di acquistare prodotti e servizi on line, attraverso la Rete, pagando con carta di credito o al ricevimento della merce. Il commercio elettronico è uno strumento strategico che permette alle Aziende di ottenere maggiori ricavi, di espandere il proprio mercato e fidelizzare i propri clienti grazie alla riduzione dei costi e a una maggiore efficienza.
e-learning (Electronic learning) : ovvero formazione, apprendimento tramite mezzo informatico multimediale.
enhance : accrescere, aumentare. La definizione web enhanced solutions si usa in relazione ai miglioramenti apportati in progress sia all’hardware che a software
fair use : uso o utilizzo leale, onesto, equo o corretto, è una disposizione legislativa dell’ordinamento giuridico degli Stati Uniti d’America, in base al quale si stabilisce, alla condizione che non se ne tragga profitto, la liceità della citazione non autorizzata, o l’incorporazione non autorizzata, di materiale protetto da copyright, nell’opera di un autore diverso dal proprietario originale dei diritti. La moltitudine di pratiche fair use genera aree di attività che si considerano protette in un safe harbor ( porto franco, sicuro).Si fa riferimento al safe harbor anche per la gestione di dati riguardanti la privacy
file: documento digitale contenente informazioni e dati. Nel linguaggio comune equivale a Contenuti
filesharing : condivisione di file. È quel sistema che consente ad un utente di condividere i propri file con altri utenti che si trovano sulla stessa rete o su internet. E’ la base di tutti quei programmi che permettono di scaricare file (mp3, video, programmi, immagini) dai computer di altre persone collegate ad Internet.
hacker : secondo Steven Levy http://mosaic.echonyc.com/~steven/index.html), l’hacker pratica “l’esplorazione intellettuale a ruota libera delle più alte e profonde potenzialità dei sistemi di computer, o la decisione di rendere l’accesso alle informazioni quanto più libera e aperta possibile. Ciò implica la sentita convinzione che nei computer si possa ritrovare la bellezza, che la forma estetica di un programma perfetto possa liberare mente e spirito”.
Il significato letterale del verbo to hack è tagliare, fare a pezzi; mentre hack è lo scribacchino: in sintesi, l’hacker ritaglia e trascrive. È evidente che la traduzione italiana di pirata informatico non solo è peggiorativa ma distorce il significato originale. (Luca Reginato)
hosting: (to host, ospitare) consiste nell’allocare su un web server le pagine di un sito, rendendolo così accessibile dalla rete ai suoi utenti.
html : Acronimo di Hyper Text Markup Language (linguaggio di annotazione ipertestuale). E’ il linguaggio normalmente utilizzato per la costruzione e la formattazione delle pagine web. Pur essendo orientato alla descrizione di documenti testuali, comprende alcune estensioni per la gestione di elementi multimediali e dei collegamenti ipertestuali (links).
http: Il protocollo che sta alla base del World Wide Web. Regola l’interazione tra i web browser e i web server che gestiscono ed inviano i documenti multimediali ed ipertestuali.