Per una critica ecologica del neocapitalismo. Di fronte alla crisi climatica, percorsi e traiettorie rifondative a sinistra
Fulvia Bandoli, Federico M. Butera, Stefano Kenji Iannillo, Valerio Calzolaio, Massimo Serafini
Politica ed Ecologia
Infiniti Mondi Napoli (numero speciale)
2025
Pag. 139 euro 15
Mondo ed Europa. Da secoli fa in avanti, e oltre. “Per una critica ecologica del neocapitalismo” è una raccolta di saggi elaborati o rielaborati all’inizio del 2025 sulle questioni del Pil e della decrescita, delle visioni ideologiche e politiche relative all’ecosistema globale, sulle necessarie transizioni (più o meno rivoluzionarie) energetiche ed ecologiche, sulle sinistre contemporanee nazionali e internazionali, sui combustibili fossili e le emissioni di gas serra, su produzioni e consumi nell’epoca del capitalismo industriale e post-industriale. Ci abbiamo provato. Troverete poche note e minima bibliografia nei testi di Fulvia Bandoli, Butera, Kenji Iannillo, Calzolaio, Serafini. La convinzione comune è contrastare la rinascita (impetuosa grazie ai governi di destra) del negazionismo climatico antiscientifico, le illusorie tentazioni di affidarsi solo a vie tecnologiche e nucleari (anche militari), le domande quantitative (o comunque poco qualitative) verso sé stessi e gli altri.