::cck::210::/cck::
::introtext::
Dopo This is Food, il Taste festival e il Cooking for art, torna a roma l’ennesimo appuntamento gourmet, organizzato da vinòforum. Stavolta però, la visione con cui è stato progettato il festival enogastronomico è un po’ diversa e si colloca nella scia dell’Expo 2015.
::/introtext::
::fulltext::
Dopo This is Food, il Taste festival e il Cooking for art, torna a roma l’ennesimo appuntamento gourmet, organizzato da vinòforum. Stavolta però, la visione con cui è stato progettato il festival enogastronomico è un po’ diversa e si colloca nella scia dell’Expo 2015.
Ma in che modo diversa? La Food and Wine week capitolina (tra l’altro è la prima edizione) sarà una settimana dedicata soprattutto all’alimentazione e la nutrizione, oltre che naturalmente alla gastronomia. Per 5 giorni, dal 10 al 15 Novembre, vi saranno oltre 200 appuntamenti dedicati alla cultura del cibo e del vino del Bel Paese.
La particolarità risiede nelle location, che saranno moltissime, alcune decisamente inaspettate: dai musei ai teatri, dalle scuole alle enoteche, dalle librerie ai ristoranti e poi boutique, gallerie d’arte, palazzi storici, alberghi, scuole di cucina. Luoghi bellissimi che faranno parte del circuito e degli itinerari del gusto per approfittare (buongustai e non) di esperienze gastronomiche fuori dagli schemi.
Una settimana dedicata quindi anche all’istruzione sul cibo, per far avvicinare gli spettatori al ricchissimo ed inesauribile patrimonio dello stivale. Nele librerie, boutique e gallerie d’arte avverranno presentazioni di libri, conferenze, incontri e dibattiti con artisti in cui gli ospiti verranno invitati a riflettere sul cibo e più in generale sull’alimentazione. Sarà possibile fare delle degustazioni nei teatri, nei musei e nelle enoteche oltre che nelle pasticcerie e cioccolaterie per stimolare la curiosità insieme al piacere del gusto. Vi saranno infatti degustazioni guidate e banchi d’assaggio, corsi di cucina per chi vuole mettere le mani in pasta e numerosi laboratori per adulti e bambini per promuovere percorsi di conoscenza e sperimentazione. Le scuole diverranno così i punti dove far avvicinare anche i più piccoli alla cucina, facendoli divertire ai fornelli, insegnandogli l’importanza della qualità e delle materie prime.
Iniziativa molto carina è poi quella che permette ai più appassionati, di richiedere la Wine & Food Lovers card che permetterà di usufruire di sconti, vantaggi e benefici in tutte le tappe del circuito. La card si chiede direttamente sul sito della kermesse.
::/fulltext::
::autore_::di Clio Morichini::/autore_:: ::cck::210::/cck::