Scienza

Il futuro della California nella fine degli antichi assiri-babilonesi

• Bookmarks: 11


::cck::247::/cck::
::introtext::

Cosa accomuna l’impero assiro di 2700 anni fa con l’odierna California?
Apparentemente niente, ma l’archeologia può darci una mano, infatti troviamo che la difficile siccità che sta vivendo il più ricco stato d’America è stata proprio una delle cause che ha portato al tracollo, ventisette secoli fa, il più potente impero dell’epoca quello appunto degli assiri.

::/introtext::
::fulltext::

Cosa accomuna l’impero assiro di 2700 anni fa con l’odierna California?
Apparentemente niente, ma l’archeologia può darci una mano, infatti troviamo che la difficile siccità che sta vivendo il più ricco stato d’America è stata proprio una delle cause che ha portato al tracollo, ventisette secoli fa, il più potente impero dell’epoca quello appunto degli assiri.
Adam Schneider, antropologo dell’Università californiana di San Diego insieme a Selim Adali della Università di Istanbul, hanno pubblicato uno studio su i fattori demografici e climatici che hanno causato il declino dell’impero Medio – orientale, primo tra tutti la carenza d’acqua di 2700 anni fa.
Oltre ad indagini geologiche, a fornire un utile aiuto sono state alcune tavolette d’argilla che riportano tale evento drammatico, specialmente una lettera indirizzata al re Assur-etil-ilani, figlio del grande Assurbanipal, del 657 a.C., nella quale riporta con preoccupazione come quell’anno non ci sarebbe stato alcun raccolto agricolo, per la mancanza di piogge, con la conseguente carestia che oggi sappiamo essere la prima di una lunga serie di calamità climatiche che si avvicendarono anche nei tempi successivi.
In questo contesto così drammatico, si inserì anche il fattore di sovrappopolazione specie nell’area della capitale assira, Ninive, diventando due elementi esplosivi, la mancanza d’acqua e la conseguente scarsità di cibo, innescando una crisi politico-militare che spiegherebbero la fine del dominio assiro e l’ascesa di popoli fino ad allora dominati, come i Medi e i Babilonesi.
Ciò che ha fatto riflettere in merito alle cause della fine del potente antico impero medio orientale, sono le pericolose analogie con la nostra attualità.
I conflitti in atto nella medesima area, Siria ed Iraq, somigliano molto a quanto avvenuto agli assiri secoli fa, ma è ancora più curioso trovare numerose analogie tra la crisi assira con la California: tutt’e due assillate da una grave crisi idrica e dal sovrappopolamento, come nelle grandi aree metropolitane di Los Angeles o di San Diego, rispetto alle risorse naturali disponibili e proprio l’acqua è il primo esempio.
Se gli Assiri – è la tesi dei due studiosi- possono essere ‘giustificati’ per la loro scarsa capacità di prevedere il futuro, oggi la civiltà tecnologica della conoscenza non ha più scuse“.
Una responsabilità assai grave visto che oggi è più facile poter intervenire sui problemi ecologici, ma che ancora, viste le situazioni, non sappiamo gestire.

::/fulltext::
::autore_::di Sergio Lo Martire::/autore_:: ::cck::247::/cck::

11 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...