::cck::612::/cck::
::introtext::
Su e giù per colline e filari, alla scoperta e alla ricerca del sapere e dei sapori che creano il segno distintivo del made in Italy e della way of life dell’Italia.
::/introtext::
::fulltext::
Su e giù per colline e filari, alla scoperta e alla ricerca del sapere e dei sapori che creano il segno distintivo del made in Italy e della way of life dell’Italia. Una conoscenza diretta di paesi, borghi, frazioni, realtà aziendali, tradizioni, antichi costumi e moderne e tecnologiche realizzazioni, tutto intorno al mondo del vino, quel mondo che ha nell’area del Franciacorta un’eccellenza nazionale ed internazionale e costituisce parte integrante di quell’enogastronomia italiana che sta dando di sé un’impronta a livello mondiale. Ma quest’eccellenza non è frutto di improvvisazione, di ricerca dell’effetto, quanto di sapiente recupero e promozione di un modo di essere, di un modo di produrre, di un modo di vivere.
E’ infatti al motto di Eat local and Drink Franciacorta che la zona sarà in festa per l’intero week end del 13 e 14 giugno per la 5° edizione di “Franciacortando”, ormai tradizionale appuntamento primaverile organizzato dalla Strada del Franciacorta. Quest’anno, anche in collegamento ideale e in riferimento all’EXPO di Milano, di cui il Franciacorta è Official Sparkling Wine, il tema dell’evento sarà il “cibo di strada con prodotti locali”e un super abbinamento Pizza&Franciacorta. La giornata di sabato sarà dedicata alla scoperta del territorio, dei suoi vini, prodotti e cibi mentre domenica una grande festa vedrà riuniti tutti i protagonisti della Strada del Franciacorta e noti chef italiani in una sola, suggestiva location carica di storia, Palazzo Monti della Corte a Nigoline di Corte Franca.Ricco di eventi il programma. Sabato 13 giugno, le cantine organizzeranno micro eventi a tema, visite guidate e degustazioni, così come i laboratori di prodotti tipici e le distillerie, che sveleranno ai visitatori i segreti delle loro lavorazioni. Il sabato sera sarà all’insegna di un grande evento diffuso su tutto il territorio, che coinvolgerà ristoranti, trattorie e agriturismo associati alla Strada del Vino, ciascuno dei quali proporrà il suo personalissimo “Menu Franciacortando” dedicato alla cultura enogastronomica locale. Alla base dei piatti, che saranno abbinati a varie tipologie di Franciacorta, i pregiati prodotti – anche di nicchia – di questa terra.
Domenica 14 giugno, gli spazi dello storico Palazzo Monti della Corte di Nigoline, con il parco secolare e l’antico brolo, saranno al centro di una grande festa all’insegna del gusto della cucina di strada a base di prodotti franciacortini, del cibo sostenibile, della vivacità del barbecue, dell’abbinamento Pizza&Franciacorta. Per animarla arriveranno noti chef e pizzaioli come Mauro Uliassi, Luigi Taglienti, Beniamino Nespor, Giorgio Ravelli, Denny Imbroisi, Ciro Salvo. Con loro tutti i protagonisti della Strada del Franciacorta: gli chef (Stefano Cerveni, Pasquale e Gaetano Torrente franciacortini d’elezione, Fabio Abbattista, Fabrizio Albini, Vittorio Fusari, Andrea Martinelli, Ennio Zanoletti), i vignaioli, i produttori di specialità tradizionali del territorio.
Due i momenti principali. Dalle 11.00 alle 17.00 “BRUNCH PIC NIC” con cibo di strada e pizza abbinati a Franciacorta. Saranno presenti una cinquantina di cantine che metteranno in degustazione varie tipologie di vini della Franciacorta: un’occasione unica, per il pubblico, di conoscere i produttori e di degustarne i prodotti sotto la loro guida attenta e competente. Inoltre, saranno allestiti alcuni corner in cui sarà possibile degustare e acquistare pregiatiprodotti locali. Dalle 18.00 in poi, aperitivocon barbecue: sarà allestito un grande banco d’assaggio di Franciacorta. A fare da contorno, per tutta la giornata, musica e animazione per i bambini. Franciacortando, lo ricordiamo, gode del Patrocinio di Expo 2015. E conta su main sponsor come Illycaffè, Tappi Mytik e Toyota.
Corollario dell’iniziativa, una serie di altri appuntamenti che animeranno il week end: dai tour in bicicletta al nordic walking fra le vigne. Per avere informazioni basta andare sul sito www.franciacortando.it. E, per chi ha più tempo, e vorrà trascorrere il fine settimana in Franciacorta, sono stati messi a punto apposite offerte in hotel, agriturismo, campeggio, dimore storiche e bed & breakfast.
E per le Strada del Franciacorta continua la rivoluzione “in rosa”. Lucia Barzanò è la nuova presidente. Ad eleggerla, l’Assemblea generale dei Soci riunitasi ad Erbusco, che l’ha scelta per guidare l’associazione nel prossimo triennio. Lucia Barzanò succede a Francesca Moretti, che ha condotto la Strada del Franciacorta dal 2013. Ha 46 anni, ed è titolare con il fratello Giulio dell’azienda di famiglia: il Mosnel, storica cantina franciacortina. Un ritorno perché Lucia Barzanò era già stata presidente della Strada dal 2003 al 2006. La neo presidente racconta di sé: “sono cresciuta nel meraviglioso contesto dell’azienda vitivinicola di famiglia ed ho iniziato quasi per scherzo nel 1996 ad affiancare mia madre, Emanuela Barboglio (socio fondatore del Consorzio Franciacorta), occupandomi del settore commerciale e delle pubbliche relazioni. Ho continuato a svolgere queste mansioni, cercando di migliorare la mia preparazione con Corsi di degustazione e Master di marketing vinicolo e mi sono lasciata inevitabilmente coinvolgere dal mondo del vino, tanto da non potermene più allontanare. Penso sinceramente che il mio sia uno dei lavori più belli del mondo e non farei il cambio con nessuno!” Attualmente segue il Marketing, l’export e cura le pubbliche relazioni dell’azienda.
La sua elezione traccia una linea di continuità nell’attività di promozione dell’enoturismo in Franciacorta, che la Strada ha intrapreso con successo dal 2000, anno della sua fondazione. “E’ fondamentale proseguire con decisione nell’impegno di valorizzare il nostro territorio attraverso l’enoturismo di qualità, in sinergia con il Consorzio e le amministrazioni comunali della Franciacorta” osserva ancora, anticipando le linee guida lungo cui si muoverà nei prossimi mesi l’associazione.
Nata dalla sinergia tra operatori privati (aziende vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi, dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, trattorie, osterie, wine bar, aziende agrituristiche, campeggi, enoteche, agenzie viaggi, campi da golf, noleggio biciclette) ed enti pubblici e privati (Comuni, associazioni per la promozione del territorio) la Strada del Franciacorta è un percorso di 80 km che ha lo scopo di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche, in particolar modo legate al turismo enogastronomico, della Franciacorta. Vi fanno parte tutte le cantine associate al Consorzio. Attualmente i suoi soci sono 202.
Roberto Mostarda
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::612::/cck::