::cck::666::/cck::
::introtext::
Roma è tornata ed essere capitale del vino dal 12 al 21 giugno, consacrando il proprio ruolo di centro nevralgico del mercato enoico italiano.
::/introtext::
::fulltext::
Roma è tornata ed essere capitale del vino dal 12 al 21 giugno, consacrando il proprio ruolo di centro nevralgico del mercato enoico italiano.
Al rinnovato appuntamento con Vinòforum erano in mescita a rotazione 2.500 etichette per addetti ai lavori e appassionati. Un’occasiona unica, un vero e proprio parco giochi per golosi in cui a latere del centralissimo tema enoico si sono avvicendati cuochi di primario standing e maestri pizzaioli, mescolando il tutto con eventi didattici promossi dalla Fondazione Italiana Sommelier.
Le numerose “attrazioni” proponevano esperienze nuove tutte le sere con Cantine da chef, che ha visto l’avvicendarsi di stelle dei fornelli del calibro di Andrea Apreda e Heinz Beck i cui menù erano abbinati ai vini di rinomatissime cantine, per un connubio sensazionale. Inoltre, i diversi temporary restaurants proponevano piatti di alta cucina a prezzi largamente accessibili. Per citarne alcuni: Marzapane (Roma), L’Arcangelo (Roma), Pascucci al Porticciolo (Fiumicino), Aroma (Roma), San Pietro (Cetara), Flavio al Velavevodetto (Roma), Il Tino (Ostia), Osteria 140 (Roma), L’Angolo d’Abruzzo (Carsoli), Settembrini Libri & Cucina (Roma), Trippini (Civitella del Lago), Osteria dell’Orologio (Fiumicino), Le Tamerici (Roma), Salotto Culinario (Roma), La Parolina (Trevignano), L’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata).
Novità assoluta della 12° edizione sono stati i food show dedicati alla pizza, in cui 11 maestri pizzaioli hanno reso omaggio, ognuno a suo modo, alla pietanza più diffusa nel mondo. Tra i protagonisti: Stefano Callegari Gino Sorbillo, Renato Bosco, Enzo Coccia e Salvatore Di Matteo.
Infine, la Fondazione Italiana Sommelier ha dedicato uno spazio all’avvicinamento alla degustazione del vino proponendo minicorsi in tre lezioni utili a muovere i passi nella moltitudine delle bottiglie circostanti.
Tantissimi sono stati gli eventi e le attrattive per trascorrere ore liete nella canonica location sul Lungotevere della Farnesina.
La riconferma del successo anno dopo anno del fenomeno è l’ennesima riprova del crescente interesse nei confronti della tematica/connubio cibo vino da parte del pubblico. Noi ci resta che darci appuntamento all’anno prossimo attendendo una nuova e scoppiettante edizione.
{gallery}gallerie/vinoforum{/gallery}
::/fulltext::
::autore_::di Giuseppe Bellavia::/autore_:: ::cck::666::/cck::