::cck::1425::/cck::
::introtext::
È Lucana la spiaggia più bella d’Italia, incoronata in questa bollente estate 2016 da Legambiente (www.legambiente.it). Si chiama spiaggia d’I Vranne e si trova a Maratea, scrigno sulla costa tirrenica e unico affaccio sul mare della Basilicata.
::/introtext::
::fulltext::
È Lucana la spiaggia più bella d’Italia, incoronata in questa bollente estate 2016 da Legambiente (www.legambiente.it). Si chiama spiaggia d’I Vranne e si trova a Maratea, scrigno sulla costa tirrenica e unico affaccio sul mare della Basilicata.
Come ogni anno, si è concluso da pochi giorni il concorso indetto da Legambiente “La più bella sei tu”, che tramite il voto online, sostenuto dal parere degli esperti del settore, stila la classifica delle spiagge più belle d’Italia. E con il caldo che attanaglia la penisola e le temperature africane delle grandi città, nulla allieta l’animo come la trepidante ed agognata attesa delle ferie, per godersi il solleone estivo su una delle tante bellissime spiagge che orlano la nostra Penisola.
Quest’anno la più bella d’Italia è per Legambiente la spiaggia d’I Vranne, a Maratea, raggiungibile solo da mare. Scenografica e selvaggia, la spiaggia è caratterizzata da una sabbia sottile e scura, circondata da un’imponente falesia ricoperta di macchia mediterranea che si tuffa nel mare blu cobalto. Sulla punta meridionale della spiaggia si trova la Grotta di Giorgio, ritenuta fra le più belle del Paese.
Salgono sul podio altre spiagge della nostra Penisola, tratti di costa unici e mozzafiato, fra cui Capo Bianco a Portoferraio (Elba), Le Lampare a Tusa in provincia di Messina, Le Pescoluse a Salve in provincia di Lecce, Rena Bianca a Santa Teresa di Gallura in Sardegna, la Spiaggia del Lago a Castellabate in Cilento, la Cala di Forno a Magliano in Toscana, Cala Violina vicino a Follonica, La Baia di Santa Margherita a San Vito lo Capo in provincia di Trapani, la Spiaggia di Pineto a Pineto in provincia di Teramo, Le Due Sorelle a Sirolo sul promontorio del Conero nelle Marche e Cala Fonte a Ponza.
::/fulltext::
::autore_::di Clio Morichini::/autore_:: ::cck::1425::/cck::