::cck::1489::/cck::
::introtext::
1215-2015. La Magna Charta Libertatum ha appena compiuto 800 anni. Le radici del diritto umanocentrico dei diritti umani e della pace ha radici ancor più lontane e una vita successiva molto contrastata ed elaborata.
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Autore: Antonio Papisca |
1215-2015. La Magna Charta Libertatum ha appena compiuto 800 anni. Le radici del diritto umanocentrico dei diritti umani e della pace ha radici ancor più lontane e una vita successiva molto contrastata ed elaborata. Il competente bravissimo Antonio Papisca, professore emerito dell’Università di Padova, ha realizzato un’azione scenica in prosa e poesia del diritto per rendere palpabile, con linguaggio semplice, la dolce ontologia dei diritti che ineriscono, egualmente, a tutti i membri della famiglia umana. Il noi sono i nostri diritti, i testi in vigore a livello internazionale e due importanti espressioni di società civile: “Noi, diritti umani. Rappresentazione di dignità umana, et di pace”, testo inglese a fronte (traduzione di Lorraine Buckley), un paio di dispute (soprattutto contro il vecchio diritto statocentrico delle sovranità nazionali armate), evocazione di odi e musiche.
v.c.
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::1489::/cck::