Società

Sani da morire

• Bookmarks: 4


::cck::1481::/cck::
::introtext::

Sani da morire, un romanzo di Paola Rinaldi ed. Sperling & Kupfer
L’apparente tranquilla località termale di Chianciano è turbata da una serie di fatti misteriosi che dovranno essere chiariti da una complicata indagine poliziesca. La cittadina è preparata ad accogliere qualunque evenienza dovuta all’età avanzata dei suoi villeggianti, ma non è assolutamente attrezzata per gli omicidi.

::/introtext::
::fulltext::

Paola Rinaldi. Cortesia dell’autriceCi incontriamo in una calda serata romana per la presentazione del nuovo libro di Paola Rinaldi, Sani da morire. A Roma annesso alla storica trattoria Pallotta accanto a Ponte Milvio, c’è un bar diventato da qualche anno caffè – letterario. Davanti al bar, in un piccolo spazio con dei tavolini, Paolo Fallai, giornalista, saggista e scrittore, conduce la presentazione del libro con il solito piglio garbato, ironico e spiritoso.
Dopo una prima introduzione la parola passa a Pierfrancesco Poggi, che regala ai convenuti uno dei suoi più esilaranti personaggi: Olga, la sarta del teatro. Pierfrancesco Poggi, come ammette la scrittrice Paola Rinaldi, ha avuto anche un ruolo nell’ideazione del titolo del romanzo. Quello originale, La sindrome di Chianciano, era stato rigettato dall’editore milanese, perché a Milano non sanno neanche dov’è Chianciano. Da lì la brillante intuizione del Poggi: Sani da morire.
Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina termale di Chianciano.Sani da morire, un romanzo di Paola Rinaldi ed. Sperling & Kupfer I personaggi sono i vecchietti che trascorrono le loro vacanze negli alberghi termali e si trovano ad affrontare delle morti misteriose. Interviene un commissario della polizia ed inizia la sua complicata indagine scoprendo un mondo inaspettato dietro la tranquilla apparenza dei vecchi ospiti termali.
L’inizio del romanzo è un po’ ermetico, ma già dal secondo capitolo prende il volo e diventa avvincente. Naturalmente, come in ogni giallo che si rispetti, c’è l’erotismo, anzi, l’erotismo diventa gradualmente un elemento centrale della narrazione. E’ tuttavia un erotismo di immaginazione ed evocativo, piuttosto che esplicito. E non mancano i classici coup-de-teatre dei romanzi polizieschi, ma la caratteristica della narrazione di Paola Rinaldi sta nella affettuosa descrizione dei personaggi, anziani frequentatori della località termale, apparentemente relegati a grigie esistenze, che si rivelano portatori di impellenti desideri e vite nascoste. I giovani, che pure abitano l’immaginario termale della scrittrice, sono profondamente disturbati da un allucinato scollamento dalla realtà.

Sani da morire di Paola Rinaldi è edito da Sperling & Kupfer ed è disponibile sia su carta, sia come eBook.

Se acquisti qui sotto il romanzo di Paola Rinaldi, Amazon riconoscerà una piccola somma alla Rivista Italiani che verrà utilizzata per coprire i costi redazionali.

::/fulltext::
::autore_::di Massimo Predieri::/autore_:: ::cck::1481::/cck::

4 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...