Esteri

Il nucleare nordcoreano

• Bookmarks: 4


::cck::1531::/cck::
::introtext::

Doomsday Clock graph, 1947-2015. The lower points on the graph represent a higher probability of technologically or environmentally-induced catastrophe, and the higher points represent a lower probability. By Fastfission 15:00, 14 April 2008 (UTC) - Own work, Public Domain
Corea del Nord: quinto test nucleare della serie, con missili Taepodong con gittata da 2 a 8mila km. con preoccupazione di Cina e Russia, malgrado le sanzioni: a 50 anni dal Trattato di Non Proliferazione nucleare TNP I risultati non sembrano soddisfacenti considerando i paesi non firmatari del TNP e quelli che detengono altre bombe del tipo B61.

::/introtext::
::fulltext::

Roma, 9 settembre 2016. Il regime nordcoreano ha nuovamente condotto un test nucleare, il quinto della serie e la cui potenza crescente è stimata analoga a quella della bomba esplosa sulla città giapponese di Hiroshima, che fu di 16 kilotoni (1 kt = mille tonnellate di tritolo).
Il fatto appare preoccupante, in quanto attesta la volontà di Pyongyang di proseguire nel suo programma e nei suoi proclami minacciosi, che si basano anche sulla disponibilità di missili vettori dotati di un raggio d’azione crescente come i missili Taepodong-1 (2.000 km stimati) e Taepodong-2 (8.000 km stimati).
Inoltre sembra che sia le sanzioni sinora comminate sia la pressione di paesi vicini come la Cina e la Russia non abbiano sortito alcun effetto in questo ambito. Da più parti si ritiene che Pyongyang usi tale programma per tentare di ottenere aiuti economici sostanziosi, come si era tentato precedentemente di fare, ma con un sostanziale fallimento.
Ma non va dimenticato che l’arsenale nucleare nordcoreano (stimato tra i 10 vettori –secondo il SIPRI – e i 26-48 – secondo l’IISS) è comunque poca cosa rispetto a quelli presenti sul nostro pianeta.
Le stime attuali parlano di oltre 15.000 testate, per la maggioranza in possesso della Russia (7.300) e degli Stati Uniti (6.970).
Se è comunque apprezzabile tale riduzione, preoccupa il fatto non solo che il Trattato di Non Proliferazione nucleare TNP dopo quasi 50 anni non sia riuscito a portare all’eliminazione totale di queste armi, ma anche che le strategie di sicurezza di molti paesi continuino a far affidamento su di esse.
Inoltre, non va dimenticato che tali armi sono in possesso sia dei cinque paesi autorizzati dal TNP (USA, Russia, Cina, Francia e Gran Bretagna), sia di altri non firmatari (Israele, India, Pakistan e, appunto, Corea del Nord). Va aggiunto anche il fatto che, d’intesa con Washington, anche altri paesi (Germania, Belgio, Olanda, Italia e Turchia) detengono altre bombe del tipo B61.
Queste stanno venendo potenziate nel modello B61-12 e poi installate sui nuovi vettori Lockheed Martin F35 Lightning II, dotati di capacità stealth e di maggiore raggio d’azione in grado di giungere nel cuore della Russia, incrementando quindi le tensioni in atto nella nuova guerra fredda Est-Ovest. Infatti gli aerei (General Dynamics F-16 Fighting Falcon F16 e Panavia Tornado) su cui attualmente sono montate hanno un raggio raggio d’azione di 550-600 km, mentre i nuovi velivoli in corso di dispiegamento F35 raggiungono i 1.080 km.
La minaccia nucleare, pertanto, non proviene solo da Pyongyang, ma è molto più diffusa sul nostro pianeta e con responsabilità anche italiane.

—————————————————————————
Maurizio Simoncelli *
Vicepresidente Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo IRIAD
Via Paolo Mercuri 8 – 00193 Roma
Tel. 0636000343 – Cell. 3284081913

Per ulteriori approfondimenti:
Le molteplici ragioni dell’insicurezza nucleare militare Test, tensioni, conflitti, errori, incidenti di Irene Scaramellini
www.archiviodisarmo.it/index.php/it/banca-dati-delle-nuclear-news/finish/279/4135

La questione nordcoreana di Juan Carlos Rossi
www.archiviodisarmo.it/index.php/it/banca-dati-delle-nuclear-news/finish/233/3939

TERRORISMO NUCLEARE Le vulnerabilità del contesto internazionale e l’evoluzione del fenomeno terroristico alimentano la minaccia di una possibile deriva nucleare e radiologica delle formazioni illegali di Romano Zampetti
www.archiviodisarmo.it/index.php/it/banca-dati-delle-nuclear-news/finish/236/2951

La terza Conferenza sull’Impatto Umanitario delle Armi Nucleari (Vienna, 8-9 Dicembre 2014) di Michela Capuani
www.archiviodisarmo.it/index.php/it/banca-dati-delle-nuclear-news/finish/233/2920

Il III Nuclear Security Summit L’Aja 24-25 marzo 2014 di Roberta Daveri
www.archiviodisarmo.it/index.php/it/banca-dati-delle-nuclear-news/finish/234/2927

::/fulltext::
::autore_::di Maurizio Simoncelli *::/autore_:: ::cck::1531::/cck::

4 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...