::cck::1530::/cck::
::introtext::
Dopo due anni di attesa, si svolgerà il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, Terra Madre Salone del Gusto, dal 22 al 26 Settembre a Torino.
::/introtext::
::fulltext::
Dopo due anni di attesa, si svolgerà il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, Terra Madre Salone del Gusto, dal 22 al 26 Settembre a Torino.
La manifestazione, una creatura nata da una costola di Slow Food Italia, e giunta oggi al suo ventesimo anno di età, è un gigantesco mercato mondiale, con espositori provenienti dai quattro angoli del pianeta.
Il tema di questa edizione è Voler bene alla terra, frase che racchiude in un messaggio il lavoro che Slow Food porta avanti da decenni, colonna portante di tutte le loro attività e delle battaglie legate alla sostenibilità alimentare e al rispetto verso la terra e le sue produzioni.
“Voler bene alla terra significa prendersene cura, occuparsene con gentilezza e amore: coltivare e custodire l’ambiente deve essere il segno distintivo di questo momento” ha detto Carlo Petrini, il presidente di Slow Food, a proposito del tema scelto.
La manifestazione si svolgerà per la prima volta nel centro di Torino anziché nel polo fieristico e sarà ad ingresso libero, due scelte strategiche volte al coinvolgimento attivo di tutta la città, in maniera da andare veramente incontro al pubblico. Il Salone invaderà così le strade, i palazzi storici ed i musei, le piazze i parchi, il lungo fiume e le residenze reali, trasformando la città in un’enorme mercato all’aria aperta tra laboratori, conferenze, lezioni di cucina, incontri, dibattiti.
Questi i numeri dell’edizione 2016: il l Mercato accoglierà 800 espositori provenienti da 100 Paesi. 180 saranno i Presìdi Slow Food Italiani e 150 i Presìdi Slow Food Internazionali, provenienti da 55 paesi. 500 è il numero dei delegati parte della rete Terra Madre provenienti da 500 comunità del cibo sparpagliate per 160 Paesi. L’Enoteca proporrà in degustazione oltre 900 etichette e ci saranno 128 appuntamenti su prenotazione fra cui laboratori del gusto, 27 lezioni di Scuola di Cucina e 4 appuntamenti a tavoli. Saranno oltre 40 gli Chef presenti ben 180 le attività dedicate alle scuole e alle famiglie e 184 appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Non mancheranno le conferenze (12) al Teatro Carignano e i Forum (40) di Terra Madre.
::/fulltext::
::autore_::di Clio Morichini::/autore_:: ::cck::1530::/cck::