Cultura

Un mese di cinema

• Bookmarks: 4


::cck::1586::/cck::
::introtext::

Paris arthouse cinema al Quartier Latino by Kotivalo - Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Ottobre è il mese del cinema, in occasione della Festa del Cinema di Roma sono tanti i titoli dei film in uscita, ricchi di nomi importanti del panorama cinematografico internazionale.

::/introtext::
::fulltext::

Ottobre è il mese del cinema, in occasione della Festa del Cinema di Roma, sono tanti i titoli dei film in uscita, ricchi di nomi importanti del panorama cinematografico internazionale.

Nell’anno giubilare uno dei film più attesi è sicuramente Il sogno di Francesco, disponibile nelle sale già dallo scorso 6 ottobre, interpretato da un sempre straordinario Elio Germano, che continua a confermare la sua bravura attoriale, mostrandosi sempre più consapevole e maturo e con una certa padronanza nei biopic, basti ricordare l’eccezionale ruolo di Leopardi ne Il giovane favoloso. Ne film diretto da Renaud Fely e Arnaud Louvet, Germano è chiamato ad impersonare San Francesco nel periodo della sua giovinezza, dall’inizio della sua vocazione all’amicizia con Elia da Cortona. Il film di sicuro porta il peso di un’eredità importante, ma ha tutte le carte per sostenere il confronto con le precedenti pellicole dirette da Zeffirelli, Rossellini e Cavani.

Con Neruda, in uscita il 13 ottobre, questo si consacra l’anno dei biopic. Diretto da Pablo Larrain, recentemente premiato al Festival del Cinema di Venezia, con un altro film dello stesso genere, Jackie, per il quale dovremmo aspettare l’uscita nelle sale il 2 febbraio 2017. Il film è ambientato in Cile nel 1948 quando Neruda era considerato uno dei massimi esponenti culturali del Paese. Il regista cileno riesce a porre una lente di ingrandimento sulla verità di alcuni eventi storici che hanno caratterizzato il suo Paese in quegli anni, esalta le doti oratorie del poeta, in una narrazione allegorica che porta la storia in una dimensione onirica nello stile ma realista nei fatti.

Per tutti i fan della saga di film tratti dai romanzi di Dan Brown, preparatevi all’arrivo di Inferno, diretto ancora una volta da Ron Howard, proprio come i primi due. Questa volta Tom Hanks sarà affiancato dalla bellissima Felicity Jones. Robert Langton continua le sue (dis)avventure tra Venezia, Firenze e Istanbul, obbiettivo: fermare un’epidemia globale.

La regista italiana Cristina Comencini ritorna al cinema con Qualcosa di nuovo una commedia brillante interpretata dalla istrionica Paola Cortellesi e dalla camaleontica Micaela Ramazzotti. Qualcosa di nuovo si basa sulla piéce teatrale La scena scritta, diretta al teatro dalla stessa Cristina Comencini. Il film affronta tematiche molto care alla regista come la maternità e l’amicizia femminile affrontate con assoluto umorismo senza mai cadere nel melodramma.

È stato proiettato a Roma lo scorso 3 ottobre, ma sarà disponibile per il grande pubblico solo a partire del 20 ottobre, si tratta di American Pastoral diretto e interpretato da un eccezionale e maturo Ewan McGregor, nel cast anche l’eterea Jennifer Connelly e l’enfant prodige Dakota Fanning. Il film è tratto dall’omonimo libro di Philip Roth e racconta la storia di Seymor Levov, meglio conosciuto con l’appellativo di Lo svedese, un uomo considerato la personificazione del sogno americano, sconvolto da una tragedia che affliggerà la sua famiglia.

Il 27 ottobre esce nelle sale il film di preapertura della Festa del Cinema di Roma, In guerra per amore, per la regia di PIF. Il film è ambientato tra gli Stati Uniti e la Sicilia, il clima mafioso dagli anni ’80 de La mafia uccide solo d’estate, si sposta al tempo dello sbarco degli americani nel lontano ’43.
Grandi prime visioni vi aspettano al cinema e a noi non resta che augurarvi: Buona visione!

::/fulltext::
::autore_::di Lorenza Rallo::/autore_:: ::cck::1586::/cck::

4 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...