::cck::1602::/cck::
::introtext::
Italia. 2010. La legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 per la prima volta riconosce disturbi come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia…
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Autore: |
Italia. 2010. La legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 per la prima volta riconosce disturbi come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia (DSA) che, ecco il punto e la differenza dai ritardi cognitivi (!), “si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”. Il “padre” culturale delle norme è Giacomo Stella, un bravissimo professore universitario di psicologia clinica, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia. Il suo ultimo libro è “Tutta un’altra scuola” e andrebbe letto da chiunque frequenta le scuole per studiare, insegnare, sistemare, amministrare, o accompagnare altri. L’idea centrale è che il sistema scolastico continua a immaginare una realtà (sociale e familiare) che non esiste più, fa male e rende spesso fragili e devianti. Non a caso la legge 70 non viene ancora applicata. Studiare per capire.
v.c.
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::1602::/cck::