In breve

1956. L’anno spartiacque

• Bookmarks: 9


::cck::1647::/cck::
::introtext::

Colonie. 1956. Ricorre il sessantesimo anniversario di un anno tra i più importanti del Novecento per la storia sia del comunismo sia del colonialismo…

::/introtext::
::fulltext::

Copertina: 1956. L’anno spartiacque di Luciano Canfora – Sellerio

Autore:
Luciano Canfora
Titolo:
1956 L’anno spartiacque
Editore: Sellerio
Pagine: 192
Prezzo: € 12,00

Colonie. 1956. Ricorre il sessantesimo anniversario di un anno tra i più importanti del Novecento per la storia sia del comunismo sia del colonialismo, per l’Ungheria, allora “satellite” della Russia e per l’Egitto, allora già ex colonia di Francia e Inghilterra. Il grande storico Luciano Canfora ripercorre il “1956. L’anno spartiacque”, dalle elezioni politiche francesi del 2 gennaio. Sia i due eventi, il XX Congresso di febbraio del Pc in Urss e l’annuncio della nazionalizzazione del Canale di Suez di luglio, sia le due invasioni parallele d’autunno, il 4-5 novembre, l’Operazione Turbine dei sovietici e l’occupazione del Sinai da parte delle truppe anglo-francesi e israeliane, nacquero in contesti e con presupposti diversi ed ebbero effetti molto differenti, nell’immediato e nel lungo periodo. L’edizione originale è del 2008, la presente riedizione celebrativa nella collana principale è utile lettura per tutti (anche segnalando il carattere non effimero della Brexit).

v.c.

::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::1647::/cck::

9 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...