::cck::1749::/cck::
::introtext::
Dolores Prato (Roma, 12 aprile 1892 – Anzio, 13 luglio 1983), padre sconosciuto, abbandonata dalla madre a due anziani cugini di Treia (Macerata)…
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Autore: |
Dolores Prato (Roma, 12 aprile 1892 – Anzio, 13 luglio 1983), padre sconosciuto, abbandonata dalla madre a due anziani cugini di Treia (Macerata), vi trascorse infanzia e adolescenza (ricordate nel suo romanzo più noto), per poi diventare un’ottima insegnante di lettere (costretta a smettere per le leggi razziali del fascismo) e una grande scrittrice italiana. La brava giornalista e ricercatrice Valentina Polci ci consegna ora “Voci fuori dal coro”, un ricco interessantissimo testo con i frammenti e gli appunti autografi scritti su Roma capitale d’Italia, in occasione del centenario del 1971, in controtendenza rispetto alla tradizionale storiografia risorgimentale, un progetto allora non accolto da vari editori, finora mai pubblicati. Quasi un terzo del testo è dedicato a ricostruire criticamente la personalità e il percorso biografico-letterario di Dolores Prato.
v.c.
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::1749::/cck::