::cck::1805::/cck::
::introtext::
Organizzato dal Centro di Cultura Albanese e dal Municipio 4 di Milano il concerto con musiche originali del Maestro Red Radoja si rifà a misteriose leggende albanesi ed all’epica medievale.
::/introtext::
::fulltext::
Sabato 21 gennaio 2017 il Centro di Cultura Albanese ha presentato a Milano il concerto del pianista e compositore Red Radoja. Le musiche originali del Maestro Radoja sono state accompagnate dalla proiezione di immagini scelte dell’artista e fotografa albanese Orestia Kapidani. L’inedita collaborazione interdisciplinare tra i due artisti ha creato una speciale atmosfera di note e emozioni, gradita e applaudita a lungo dal numeroso pubblico presente. La serata artistica rappresenta il primo evento del ricco calendario 2017 del Centro di Cultura Albanese.
Fra i brani in programma erano il notturno “La forza del prode” e la suite per pianoforte “Il canto di Garria”, entrambe ispirate alle misteriose leggende della terra natia dell’autore, l’Albania. È l’epica medievale, invece, a fare da sfondo alla “Rapsodia Scanderbeg” e alla suite per pianoforte “A caccia nella terra dei Duchi di Lorena”, opera ispirata all’epopea dei mille cavalieri albanesi che si sono stabiliti nella Francia nord-orientale nel corso del XVI secolo.
L’autore ha descritto il particolare contesto storico e culturale che alimenta la propria arte e costituisce lo sfondo del suo universo creativo.
Introdotto da Benko Gjata e da Vasenka Rangu, il concerto, – proposto in collaborazione con la Città di Milano e il Municipio 4, nell’ambito della rassegna musicale della Palazzina Liberty, – è stato salutato da Anila Pojani, Console Generale dell’Albania a Milano e Paolo Guido Bassi, presidente del Municipio 4 di Milano.
———————-
Red Radoja ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sei anni nella sua natale Albania, dove si è laureato in Interpretazione Pianistica presso l’Università di Belle Arti di Tirana. Ha conseguito la specializzazione in Pianistica da Concerto presso il Conservatorio di Strasburgo in Francia, dove ha anche completato un Master in Ricerca Musicologica. Laureato in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Dijon e Professore di Pianoforte a Metz, dal 2005 conduce l’insegnamento del pianoforte classico allʼÉcole de Musique di Lunéville (Francia).
Considerato dalla critica “raffinato e originale autore di opere armoniose e dai contrappunti intelligenti”, Radoja ha dedicato particolare attenzione allo studio dei canti epici della tradizione orale. Le sue composizioni, che utilizzano con maestria ed ecclettismo una miscela di stili musicali, sono spesso ispirate alla musica popolare, in particolare a quella della propria terra di origine. I suoi concerti sono stati presentati con grande successo in diverse città europee, dove la sua opera è stata accolta calorosamente.
———————-
Orestia Kapidani è nata a Scutari in Albania. Si è laureata all’Università delle Arti di Tirana e all’Università delle Arti di Halle (Germania) si è laureata in Arte Grafica e Fotografia. Artista sensibile al multiculturalismo, Orestia Kapidani si dedica soprattutto alla presentazione ed esposizione delle sue opere fotografiche (www.orestiakapidani.com).
———————-
Il Centro di Cultura Albanese
Fondato da un gruppo di intellettuali, artisti e operatori della cultura e del terzo settore, il Centro di Cultura Albanese si propone di diffondere in Italia la conoscenza della storia e della cultura dell’Albania, favorire l’integrazione della comunità albanese e promuovere lo sviluppo delle relazioni culturali, sociali e istituzionali tra i due paesi.
Nato dalla volontà di mettere in comune le risorse e l’esperienza pluriennale di diversi partner, il Centro è attualmente presente con proprie sedi in Piemonte e Lombardia, ma svolge la sua attività anche in altre parti del territorio nazionale, sempre in collaborazione e con il sostegno delle collettività locali.
Nello svolgimento della propria attività, il Centro – che beneficia del supporto e della collaborazione di diverse organizzazioni, pubbliche e private, in Italia e in Albania, – si avvale del coinvolgimento attivo di rappresentanti di spicco del mondo accademico, culturale e letterario albanese e del lavoro di molti volontari.
———————–
CENTRO DI CULTURA ALBANESE
Vasenka Rangu
M. +39 333 8258789
info@culturaalbanese.it
www.culturaalbanese.it
Galleria Fotografica
{gallery}gallerie/GalRedRadoja{/gallery}
::/fulltext::
::autore_::di Vasenka Rangu::/autore_:: ::cck::1805::/cck::