Esteri

Essere migrante nigeriano in Italia

• Bookmarks: 7


::cck::2178::/cck::
::introtext::

Martha, a former pediatric nurse, travels around northeast Nigeria as part of IOM’s mental health teams. She offers counseling and workshops for adults, and runs games for children. Credit: IOM
Tre storie di migranti provenienti dalla Nigeria e “sbarcati” in Italia, esempi fra i tanti, ma che insieme dipingono una minima parte di sconvolgimenti, amarezze, delusioni. Poi i grandi numeri dell’OIM.

leggi in [eng]

::/introtext::
::fulltext::

leggi in [eng]

ROMA, 31 agosto 2017 (IPS) – Bako * (24), un migrante nigeriano, fissa i nuovi arrivati in un vecchio bar romano. Estremamente gentile, chiede soldi. Se, invece gli offri di comprare un po’ di cibo, accetta immediatamente.
Intervistato da Laurent Vercken per l’agenzia IPS, il giovane migrante nigeriano racconta la sua storia: originario del distretto di Kuje, nella provincia meridionale di Abuja, in Nigeria, vive in Italia dall’inizio del 2013, e si trasferisce poco dopo a Roma.
Quell’anno, Bako era sbarcato nell’isola di Lampedusa provenendo dalla Libia dopo un pericoloso viaggio in barca attraverso il Mar Mediterraneo ed un tragitto senza fine attraverso i deserti dell’Africa settentrionale, iniziato da Abuja in Nigeria.
Il maggiore di una grande famiglia di quattro fratelli e due sorelle, Bako aveva deciso di farsi carico delle spese mediche di suo padre che soffre di una grave trombosi al braccio destro.
Così, alla giovane età di 20 anni, il giovane afferrò la sua carta d’identità, tutti i soldi necessari per il viaggio lungo, faticoso e sconosciuto verso nord e lasciò il luogo dove era nato ed aveva vissuto fino a quel momento: il villaggio di Kuje, nel distretto meridionale della capitale nigeriana.
“Dopo diversi giorni trascorsi nel campo di transito di Lampedusa, sono riuscito a raggiungere la grande città italiana di Roma all’inizio dell’estate 2013, sperando nella migliore occasione di trovare un lavoro e di un permesso di soggiorno regolare, che ha finalmente ottenuto nel 2015 con la validità di un solo anno”.
Ora quasi cinque anni dopo che Bako ha avuto il coraggio di lasciare il suo paese di origine, non ha ancora trovato un lavoro dignitoso per contribuire finanziariamente e aiutare la sua famiglia e garantire la propria vita.
Il primo permesso di soggiorno concessogli dal governo italiano è scaduto nel 2016.
Tuttavia, Bako spera ancora in un futuro migliore, cercando di sopravvivere ai lunghi giorni, accettando piccoli lavori di giardinaggio o di lavoro casuale a basso costo o anche chiedendo soldi fuori da un bar in una strada trafficata di una capitale europea, che ha visto anche molti dei suoi cittadini migrare nella stessa ricerca di un futuro migliore.
Come la maggior parte dei migranti nigeriani, Bako è un onesto e duro lavoratore, disposto a trovare un lavoro decente, qualunque tipo, per aiutarlo a sopravvivere e inviare più denaro possibile alla sua grande famiglia e, soprattutto, a coprire il costoso trattamento medico di suo padre.
Kingsley il Fortunato
Un altro migrante nigeriano, Kingsley * (35), ha avuto più fortuna. “Sono felice ora! Tre anni fa sono riuscito a raggiungere l’Italia dopo un viaggio lungo e veramente pericoloso attraverso il Marocco e poi la Spagna”, racconta all’IPS.
Dopo due lunghi anni di lavoro senza documenti come raccoglitore di frutti estivi, facchino in una piccola azienda di trasloco, venditore ambulante di CD e artigianato, e altri lavori, Kingsley ha sposato una giovane italiana e ora hanno due figli e, soprattutto, un permesso di soggiorno permanente.
Bako e Kingsley sono solo due delle decine di migliaia di migranti nigeriani che cercano la fortuna in Italia.
Essendo maschi, si considerano fortunati.
Le donne nigeriane migranti affrontano un destino molto peggiore e drammatico.
Il destino tragico delle donne migranti nigeriane
Secondo fonti italiane credibili, circa il 50 per cento delle donne migranti e delle ragazze nigeriane – in particolare a Roma e in Italia in generale – sono costrette dai contrabbandieri e dai trafficanti umani a lavorare come schiave sessuali.
“So di una ragazza, in realtà una bambina (14 anni) che è stata costretta a giacere con più di 20 uomini al giorno… ogni giorno”, dice ad IPS Esther*, che è stata anche costretta dai suoi rapitori a lavorare come prostituta nella periferia di Roma.
Joy* si rivolge all’IPS con un misto di paura di essere segnalata alla polizia italiana come immigrata senza documenti che lavora come prostituta, ma anche con qualche speranza di poter essere aiutata a sfuggire alla prostituzione.
“Siamo state vittime di molti popoli: prima quelli che ci hanno convinto in Nigeria che ci avrebbero portate in Europa in sicurezza e trovato un lavoro decente qui”, racconta. “Ci hanno portati con decine di altri migranti in un viaggio orribile in Libia”.
“Molte di noi donne e ragazze sono state vittime di abusi sessuali brutali e inumani nelle mani di contrabbandieri e trafficanti che vendono molti di noi ai cittadini locali per abusare di noi”, aggiunge Joy *.
I casi di Esther e Joy non sono unici. Le loro situazioni critiche sono state documentate e denunciate dalle organizzazioni umanitarie internazionali e dagli organismi delle Nazioni Unite.
Né sono i loro solo un paio di casi isolati che colpiscono i migranti del loro paese di origine.
Nigeria, principale paese di origine
Si stima che circa il 51 per cento degli immigrati in tutto il mondo siano donne e ragazze, secondo un rapporto dell’Organizzazione Internazionale dei Migranti (IOM) in Italia: La Tratta di essere umani atrraverso la rotta del Mediterraneo centrale
Nel caso delle donne, aggiunge, lo sfruttamento e l’abuso sono soprattutto sessuali, rappresentando il 72 per cento di tutti i casi, seguito dallo sfruttamento del lavoro (20 per cento).
Secondo l’IOM Italia, nel 2016, la nazione col maggior numero di migranti che raggiunge la destinazione via mare è stata la Nigeria, con un notevole aumento del numero di donne (11.009 rispetto ai 5.000 nel 2015) e dei bambini non accompagnati, con oltre 3.000 rispetto a 900 nel 2015.
Si stima inoltre che circa l’80 per cento dei migranti nigeriani arrivati via mare in Italia nel 2016 sono stati vittime di tratta per lo sfruttamento sessuale in Italia o in altri paesi dell’Unione europea. Le donne migranti nigeriane e i bambini non accompagnati sono tra i soggetti a più alto rischio di caduta come preda dei contrabbandieri e dei trafficanti.
Il ritorno a casa dalla Libia dei migranti nigeriani
L’Agenzia delle Migrazione delle Nazioni Unite continua nel frattempo ad aiutare i migranti nigeriani a ritornare a casa dalla Libia.
In un solo caso, ha aiutato 172 migranti nigeriani bloccati -110 donne, 49 uomini, sette bambini e sei neonati – a tornare a casa in Nigeria da Tripoli, in Libia, il 21 febbraio.
“Non abbiamo avuto niente in Nigeria – nessuna casa, niente da mangiare”, ha spiegato la ventunenne Oluchi *, che insieme a suo marito e la madre aveva deciso di partire per l’Italia. Oluchi e la sua famiglia sono stati arrestati e imprigionati in Libia, riferisce lo IOM come esempio.
Ora stava tornando a casa con suo figlio in Nigeria. “Il sogno dell’Europa è in realtà un incubo”, ha detto.
Finora nel 2017, la IOM Libia ha aiutato 589 migranti a ritornare nei loro paesi d’origine, di cui 117 erano idonei all’assistenza di reintegrazione.
Dove andare?
Una domanda difficile, se si considera solo il fatto che otto anni di violenza di Boko Haram abbiano costretto più di 1,8 milioni di persone ad abbandonare le case, gli averi, le comunità e le vite nell’area a Nordest della Nigeria.
Le Nazioni Unite hanno stimato che Boko Haram ha rapito almeno 4.000 ragazze e donne nel Nordest della Nigeria, ben oltre le 300 ragazze prelevate dalla loro scuola a Chibok nel 2014, scatenando la campagna virale #BringBackOurGirls dell’ONU e attirando l’attenzione sul conflitto.
Molti dicono di essere stati costretti a testimoniare l’uccisione o la violenza sessuale, riferisce l’agenzia di migrazione delle Nazioni Unite, aggiungendo che Boko Haram ha anche usato bambini come attentatori suicidi e ha reclutato a forza innumerevoli ragazzi e uomini per commettere atti violenti.
Per ottenere una visione più ampia, considerate anche le crescenti disuguaglianze sociali e gli alti tassi di disoccupazione giovanile in questo paese di circa 130 milioni di abitanti e ricco di petrolio. Due fatti che sono comuni a molti altri paesi africani, che inoltre soffrono di gravi ripercussioni dai cambiamenti climatici e dalle catastrofi causate dall’uomo, ma che non hanno causato direttamente.

* Tutti i nomi dei migranti sono stati cambiati per proteggere la loro identità.

—————————————
Baher Kamal è Senior Advisor del Direttore Generale IPS in Africa e Medio Oriente. È un giornalista di origine egiziana, cittadino spagnolo, giornalista, con oltre 43 anni di esperienza. Fin dalla fine degli anni ’70, si è specializzato in tutte le questioni relative allo sviluppo, oltre che alla politica internazionale. Inoltre ha lavorato come Esperto Senior dell’Informazione per il partenariato euro-mediterraneo presso la Commissione europea a Bruxelles e come Primo ufficiale di informazione e Portavoce del Piano d’azione mediterraneo dell’UNEP di Atene. Kamal parla spagnolo, arabo, inglese e italiano.

::/fulltext::
::autore_::di Baher Kamal::/autore_:: ::cck::2178::/cck::

7 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...