::cck::2246::/cck::
::introtext::
Prima durante e forse dopo la vita. Ora ed eventualmente poi. Finalmente una stimolante riflessione che intreccia teologia ed ecologia!
::/introtext::
::fulltext::
![]() |
Autore: |
Prima durante e forse dopo la vita. Ora ed eventualmente poi. Finalmente una stimolante riflessione che intreccia teologia ed ecologia! Tre docenti di teologia (a Bonn, a Milano, a Roma) affrontano “La terra come casa comune. Crisi ecologica ed etica ambientale”. Come spiega il direttore del Centro per le scienze religiose Marco Ventura “il movimento della terra e il movimento della religione si intersecano”, ripensando testi sacri e mutando orientamenti superati. A partire dalle relazioni a un convegno del maggio 2017, l’ecoteologo Jürgen Moltmann insiste sulla “terra, nostra patria”, spiegando la “dignità di tutte le creature”. Piero Stefani ricomprende “i viventi nell’orizzonte della creazione”, con donne e uomini “specifici” perché responsabili individualmente e collettivamente. Il giovane Paolo Trianni collega “sensibilità vegetariana ed etica ambientale”. La recente enciclica papale riflette dunque molti studi e dibattiti, alle spalle e in avanti. Pensare al divino è un confronto utile per tutti.
v.c.
::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::2246::/cck::