Economia

Richard Thaler: un Nobel alla scoperta dell’umanità

• Bookmarks: 7


::cck::2254::/cck::
::introtext::

Tipico esempio di "nudge": una mosca dipinta negli orinali di un bagno per uomini (Germania 2014).Di WissensDürster di Wikipedia in tedesco, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31542169
La scorsa settimana, il premio Nobel per l’economia è stato assegnato al professor Richard Thaler per i suoi studi sull’economia comportamentale e sulle scelte irrazionali dell’individuo in materia di investimento e di consumo.

::/introtext::
::fulltext::

La scorsa settimana, il premio Nobel per l’economia è stato assegnato al professor Richard Thaler per i suoi studi sull’economia comportamentale e sulle scelte irrazionali dell’individuo in materia di investimento e di consumo.
Nato 72 anni fa nel New Jersey, i suoi studi si sono incentrati sull’esaminare quei meccanismi che scattano nelle persone, a cavallo con la fredda razionalità e psicologia che sta alla base di ogni processo decisionale.

Richard Thaler Premio Nobel per l'economia 2017. Di Chatham House - https://www.flickr.com/photos/chathamhouse/19531134028/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63271473

Nei manuali di microeconomia, il comportamento di ogni individuo è volto a massimizzare l’utilità attesa, e lo scambio di informazioni rende tutti gli individui propensi a consumare in modo adeguato e razionale.
Thaler è partito dall’assunto che non sempre si agisce in maniera razionale, anche relativamente a temi sui quali le scelte dovrebbero attenersi a questa legge e, adottando degli studi di psicologia svolti negli anni ‘70, ha differenziato il mondo in due categorie: gli Econs, individui super razionali che prendono sempre la decisione corretta, in contrapposizione agli Humans, che invece… non ne azzeccano una!
Nell’approfondire i comportamenti della seconda categoria, inutile sottolineare che sia la più numerosa e rumorosa, Thaler ha applicato all’economia e alla finanza le sue scoperte, definendo la teoria dell’economia comportamentale.
Un esempio pratico riguarda la sensazione che possiamo vivere quando veniamo derubati di 100 euro, dove la perdita di felicità è doppia rispetto a quanta felicità guadagneremmo se trovassimo 100 euro per strada.
Così come le scelte di spesa sono differenti nel caso di denaro acquisito con un “gratta e vinci” rispetto a quello determinato dallo stipendio mensile.
Insieme a Cass Sunstein, Thaler ha elaborato nel 2008 la teoria del Nudge, “la spinta gentile”, [letteralmente “pungolo”] dimostrando che si possono determinare i comportamenti degli individui con una leggera forma di paternalismo, fornendo delle informazioni ad hoc e proponendo soluzioni adeguate, senza imporre nessuna scelta forzata.
Chi di noi è stato in alcuni aeroporti europei ha notato un disegno di una mosca nelle toilette per uomini: gli utenti, involontariamente o meno, hanno centrato la mosca, abbattendo dell’80% i costi di pulizia delle toilette fornite della mosca bersaglio.
Altri esempi li troviamo nei supermercati, dove l’esposizione dei cibi più succulenti viene posta ad altezze immediate per l’occhio umano, in modo di condizionare la scelta rispetto ai cibi più salutari.
Questi meccanismi alla base dell’economia e finanza comportamentale dovrebbero essere utilizzati non per limitare le libertà di scelta dell’individuo, bensì per influenzare comportamenti negli interessi delle persone attraverso dei “nudge” sulle cose giuste.
In un futuro che sarà caratterizzato da un minimalismo dell’intervento statale sui temi di welfare, sanità e previdenza, ben vengano “le gentili spinte” a supporto delle giuste decisioni delle persone.

::/fulltext::
::autore_::di Gianluca Di Russo::/autore_:: ::cck::2254::/cck::

7 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...