Economia

I miserabili della terra sono al corrente di Davos?

• Bookmarks: 12


::cck::2443::/cck::
::introtext::

Mentre a Davos gli esperti del mondo degli affari ragionano sul “Creare un futuro condiviso in un mondo frammentato”, al di là del  WEF le statistiche mostrano un aumento della disoccupazione giovanile e di lavori precari.

 

::/introtext::
::fulltext::

Parte Prima. La nazione di milioni di giovani disoccupati 

Non voglio rovinare la tua giornata, non del tutto. Alcune domande inevitabili e pressanti, tuttavia, si impongono, mentre gli esperti del mondo degli affari si incontrano (23-26 gennaio 2018) nella gelida località di Davos, in Svizzera, pronunciando migliaia di parole “politicamente corrette” su disuguaglianza, genere e futuro della gioventù. 
Una di queste domande è: i 200 milioni di disoccupati del mondo, di cui oltre 70 milioni sono giovani, sono al corrente di così tanti discorsi teorici, ed anche, dove si trova questo Davos?
Molto probabilmente non lo sono. E anche se lo fossero, si aspettano soluzioni effettive e giuste per le loro tragiche vite – e i loro futuro desolante – da una riunione così lussuosa dell’élite più ricca e potente del mondo? E che dire dei 250 milioni di migranti e rifugiati che sono facili prede di contrabbandieri e trafficanti di esseri umani?
Per non parlare del miliardo di migranti e rifugiati che potrebbero essere vittime del duro impatto con un cambiamento climatico che nessuno di loro ha contribuito a generare?
Ad ogni modo, ecco una serie di fatti chiave che potresti aver bisogno di sapere, visto che vivi in questo stesso pianeta.

La generazione perduta

I fatti si spiegano da soli. Sono sconcertanti. Si stima che i giovani rappresentino nel mondo, nel 2017, oltre il 35 per cento dei 200 milioni di disoccupati. Inoltre, tra il 1997 e il 2017, la popolazione giovanile è cresciuta di 139 milioni di persone, mentre la forza lavoro giovanile si è ridotta di 35 milioni di persone. Questa dinamica si riflette anche in una diminuzione della proporzione giovanile della forza lavoro globale, dal 21,7% al 15,5%.
Questi fatti, che sono stati recentemente presentati dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), ci dicono inoltre che i tassi di partecipazione della forza lavoro giovanile si sono deteriorati negli ultimi 20 anni dal 55,0 al 45,7 per cento.
Come prima conclusione, si stimano circa 70,9 milioni di giovani disoccupati a livello globale nel 2017.
Il tasso di disoccupazione giovanile globale per il 2017 è del 13,1 per cento – il più alto è negli Stati arabi con un 30 per cento – secondo il Rapporto dell’ILO sull’Andamento dell’Occupazione Globale della Gioventù 2017, su cui questo articolo si basa, oltre ad altre fonti. Intanto, attraverso la Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) – che comprende tre dozzine degli stati più industrializzati – quasi il 18 per cento dei giovani disoccupati è rimasto senza lavoro per un anno o più. 

Lavori precari 

Oltre a questo, gli ultimi dati mostrano che il 76,7 per cento dei giovani occupati lavorano in lavori precari, rispetto al 57,9 per cento degli adulti lavoratori, secondo il rapporto dell’OIL, aggiungendo che donne e ragazze sono – anche in questo settore – tra le più vittime più colpite. In realtà la stima globale è che di tutti i giovani impegnati in lavori precari, il 76,9% sono donne.
Il rapporto aggiunge che nel 2017 il 16,7 per cento dei giovani lavoratori nelle economie emergenti e in via di sviluppo vive al di sotto della soglia di povertà estrema di 1,90 dollari giorno.La maggior parte dei flussi migratori internazionali è composta di giovani: circa il 70% ha meno di 30 anni. 

Dove? 

Tra oggi e il 2030, 25,6 milioni di giovani lavoratori tra i 15 e i 29 anni entreranno nell’età lavorativa e avranno bisogno di lavoro. Questo aumento della forza lavoro giovanile si verificherà quasi interamente in Africa. Entro il 2030, il 77,0% della forza lavoro giovanile tra i 15 ei 24 anni sarà nei paesi in via di sviluppo dell’Africa, dell’Asia e del Pacifico.
Le transizioni verso un lavoro dignitoso possono essere lunghe e difficili, ma migliorano con livelli di istruzione più alti e combinando lavoro e studio, avverte l’OIL.
In ogni caso, i giovani hanno maggiori probabilità di passare a un’occupazione stabile e soddisfacente nelle economie sviluppate ed emergenti rispetto ai paesi in via di sviluppo. Nei paesi con alti tassi di disoccupazione giovanile, è meno probabile che i giovani lascino il proprio lavoro volontariamente.
Nei paesi in via di sviluppo, i giovani hanno maggiori probabilità di stabilirsi definitivamente nel lavoro autonomo. 

Il fattore robotizzazione 

C’è un altro fatto a cui il rapporto dell’ILO presta la dovuta attenzione: l’automazione. Secondo il suo rapporto, la nuova automazione e le tecnologie digitali pongono ulteriori sfide, anche se il loro impatto sarà disomogeneo tra paesi, settori, giovani e lavoratori più anziani.
I settori identificati nella relazione come una fonte in espansione dell’occupazione giovanile sono: servizi finanziari; attività per la salute e l’assistenza sociale; commercio, alberghi e ristoranti; trasporto e logistica, informazione e comunicazioni. 

Opportunità di lavoro?

L’intermediazione finanziaria sta esplodendo nei paesi in via di sviluppo mentre i servizi sanitari stanno assorbendo giovani lavoratori nei paesi più sviluppati, afferma l’ILO, aggiungendo che il trasporto e la logistica, l’informazione e le comunicazioni, così come il commercio, gli alberghi e i ristoranti stanno assorbendo giovani lavoratori in tutto il mondo.
L’occupazione manifatturiera è diminuita nella maggior parte delle regioni, ma rimane importante, soprattutto in Asia e nel Pacifico, e in particolare per i giovani lavoratori. Tuttavia, la domanda di competenze sta cambiando, con una maggiore domanda di lavoratori ad alta e bassa qualificazione e una minore domanda di lavoratori semi-qualificati.
Questa tendenza alla polarizzazione del lavoro potrebbe essere accentuata dalle nuove tecnologie e potenzialmente aggravare le disuguaglianze esistenti“, avverte la relazione. 

Sette grandi domande

Nell’aprile 2017, l’agenzia del lavoro delle Nazioni Unite ha ricordato che in tutto il mondo sono in corso profondi cambiamenti nella natura del lavoro e che le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro stanno sconvolgendo la connessione tra lavoro, sviluppo personale e partecipazione della comunità. 
Il futuro del lavoro assume una rilevanza particolare. Si stima che oltre il 2030 occorra creare più di 600 milioni di nuovi posti di lavoro, solo per tenere il passo con la crescita della popolazione globale in età lavorativa. Si tratta di circa 40 milioni all’anno.
Nel frattempo, c’è la pressante necessità di migliorare le condizioni per circa 780 milioni di donne e uomini che lavorano ma non guadagnano abbastanza da sollevare se stessi e le loro famiglie dalla povertà i soli 2 dollari al giorno.
Su questi temi principali, che riguardano il presente e il futuro dei giovani, e in particolare i gruppi più vulnerabili come donne, migranti, comunità rurali e indigeni, l’organizzazione  leader specializzata nel lavoro, l’ILO ha posto sette domande chiave:

• In che modo le società gestiranno questi cambiamenti?

• Riuniranno o separeranno le economie sviluppate, emergenti e sottosviluppate?

• Da dove verranno i lavori di domani e come saranno?

• Quali sono le sfide e le opportunità che i giovani stanno affrontando nella transizione attraverso il mondo del lavoro?

• Quale strada vedono per raggiungere una crescita inclusiva sostenibile per le generazioni future?

• Quali sono le nuove forme del rapporto di impiego e se, e fino a che punto, tale relazione continuerà ad essere la sede di molte delle protezioni ora offerte ai lavoratori?

• Quali iniziative per rivitalizzare le norme e le istituzioni esistenti e/o creare nuove forme di regolamentazione che possano aiutare a soddisfare le sfide di governance presenti e future?

La crescita economica continua a deludere e sottoperformare, sia in termini di livelli che di grado di inclusione. Questo dipinge un quadro preoccupante per l’economia globale e la sua capacità di generare abbastanza posti di lavoro. Per non parlare di posti di lavoro di qualità”, ha dichiarato Guy Ryder, capo dell’ILO. 

Guy Ryder, Direttore generale del Organizzazione internazionale del lavoro (OIL).  Foto World Economic Forum /swiss-image.ch/ Michael Wuertenberg 

 Altri lavori-spazzatura

Il 16 gennaio 2017, Oxfam International ha pubblicato un importante rapporto – Un’economia per il 99% – sullo stato di crescente disuguaglianza in tutto il mondo. Sul caso specifico dell’occupazione, si dice: “In tutto il mondo, le persone vengono lasciate indietro. I loro stipendi sono stagnanti, ma i capi aziendali portano a casa milioni di dollari di bonus; i loro servizi sanitari e scolastici vengono tagliati mentre le corporazioni e i super-ricchi schivano le loro tasse; le loro voci sono ignorate mentre i governi cantano sulle note dei grandi affari e di una ricca élite“.  

Cosa c’è dietro?

Interrogata su ciò che sta dietro a questa diseguaglianza che peggiora sempre più, Anna Ratcliff, portavoce ufficiale per i media internazionali di OXFAM, Inequality and Even It Up Campaign, ha dichiarato a questo giornalista: “La grande maggioranza delle entrate prodotte negli ultimi trent’anni è stata accumulata dai proprietari del capitale e da coloro che si trovano ai vertici della società. I lavoratori hanno visto i loro stipendi ristagnare in molti paesi in tutto il mondo, e in molti altri paesi i loro stipendi non sono aumentati neanche lontanamente quanto i guadagni dei proprietari di capitale”.

Ratcliff ha spiegato che al fine di massimizzare i rendimenti ai loro ricchi azionisti, le grandi società stanno schivando le tasse, abbassando gli stipendi dei loro lavoratori e i prezzi pagati ai fornitori, investendo meno nelle loro attività e spendendo miliardi per fare pressione sui governi per scrivere le regole a loro favore. Di conseguenza, le erosioni nelle pensioni, sui diritti dei lavoratori e sul lavoro sicuro sono comuni in tutto il mondo e colpiscono soprattutto le donne e i giovani, perché tendono ad essere concentrati in lavori precari, con salari molto bassi, ha messo in guardia Ratcliff. Cosa ne pensi? La seconda parte si concentrerà sui pericoli dell’aumento delle disuguaglianze.

 

Baher Kamal

Baher Kamal è un giornalista laico di origine egiziana, spagnolo di nazionalità, con oltre 45 anni di esperienza professionale – da reporter a inviato speciale a capo redattore di quotidiani nazionali e agenzia di stampa internazionali. Baher è stato Senior Advisor del direttore generale dell’agenzia di stampa internazionale IPS (Inter Press Service) e ha anche contribuito a prestigiose riviste come GEO, Muy Interesante e Natura, Spagna. È anche editore ed editore di Human Wrongs Watch.

::/fulltext::
::autore_::di Baher Kamal::/autore_:: ::cck::2443::/cck::

12 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...